Questo sito utilizza i cookies per il funzionamento. Cliccando su Ok ne consenti l'utilizzo
Bicitalia rappresenta un network di grande respiro, di dimensione sovraregionale o di collegamento con i paesi confinanti (vedi Eurovelo), sul modello delle diverse reti ormai realizzate con successo in diversi paesi dell’Europa. Bicitalia è un'ottima base di lavoro per la realizzazione della "rete nazionale di percorribilità ciclistica" prevista da delibera CIPE.
Cos'è bicitalia è più ampiamente spiegato nel sito www.bicitalia.org nella pagina COS'E' BICITALIA. In questo sito la FIAB sta gradualmentre "mappando" tutti i percorsi proposti, su tracciati già percorribili (piste ciclabili o strade secondarie), percorsi che sono quindi visualizzabili nel sito o scaricabili in formato gpx.
In queste pagine tutte le notizie ed inizative riguardanti Bicitalia e la Rete Nazionale Ciclistica.
Come, ad es., la Ciclopista del Sole progetto elaborato dalla FIAB per unire il Passo del Brennero con la Sicilia attraverso piste ciclabili e percorsi secondari.
Iniziativa importante legata a Bicitalia è la BICISTAFFETTA FIAB, manifestazione annuale della Fiab che si svolge sulle strade di BicItalia, ogni anno un percorso diverso, per valorizzarlo e farlo conoscere presso gli Enti Locali, la Stampa, ecc.
Il tema della Pianificazione delle Reti Cicloturistiche è affrontato con esempi ed articoli anche nel sito FIAB Area-Tecnica : Pianificazione Reti
Per leggere gli articoli che seguono cliccare sul titolo o sull'immagine
Torna l’annuale appuntamento per promuovere la rete ciclabile nazionale Bicitalia e il cicloturismo. Si pedala dall’11 al 17 settembre per 475 chilometri attraverso Molise, Marche, Abruzzo ed Emilia Romagna sulla Ciclovia Adriatica - Bicitalia 6. Tra gli obiettivi della manifestazione inserire la Ciclovia Adriatica in EuroVelo.
E’ notizia di pochi giorni fa la firma di due ministeri e di 8 regioni sui protocolli per la realizzazione dei primi tre grandi itinerari ciclabili nazionali. E’ una data importante per FIAB, che ha speso molte energie sul tema della rete nazionale e rappresenta un punto di partenza se si vuole dotare anche l’Italia di una rete che si compenetri con EuroVelo.
Dall’11 al 17 settembre 2016 si terrà la 16° edizione della Bicistaffetta FIAB. Quest'anno si percorre il litorale dal Molise alla Romagna, la parte centrale della Ciclovia Adriatica - Bicitalia 6 che va da Trieste al tacco dello stivale. Ciclovia cicloturistica ma anche grande corridoio ciclabile urbano, che merita di essere messa al centro delle politiche nazionali non solo di sviluppo turistico ma anche di mobilità sostenibile urbana.
La ciclovia Verona-Firenze, pezzo importante della Ciclopista del Sole, si aggiunge alla tratta già esistente dal Brennero a Verona, ed è stato finanziato dal Parlamento. L'iniziativa di FIAB del 28 e 29 maggio, limitata all'area tosco-emiliana (da Bologna a Firenze), avrà come obiettivo testare l'itinerario ma soprattutto favorire la realizzazione di questa prossima "infrastruttura" ciclabile nel rapporto con i territoriattraversati. Il proseguimento verso Firenze è una grande opportunità per pensare in grande con l'obiettivo di arrivare alla Capitale (e poi anche oltre).
Dal 30 agosto al 5 settembre lungo l'Antica Via Romea Francigena del Sud. La pedalata è organizzata da FIAB per promuovere la rete ciclabile nazionale (Bicitalia.org) e il cicloturismo. Incontri di sensibilizzazione con le istituzioni in ogni tappa e, mercoledì 2 settembre a Matera, il convegno “Turismo culturale e turismo lento: binomio vincente. Esperienze a confronto”.
Si tiene anche quest’anno, dal 30 agosto al 5 settembre, la Bicistaffetta FIAB giunta alla sua 15^ edizione. La manifestazione promuove la rete ciclabile nazionale BICITALIA e sensibilizza lungo il percorso rappresentanti delle Istituzioni e cittadini. L’edizione 2015 completa il lavoro di mappatura dell’Eurovelo 5 (via Romea Francigena).