Questo sito utilizza i cookies per il funzionamento. Cliccando su Ok ne consenti l'utilizzo
|
Fiab partecipa al progetto europeo “Bike2Work – smart choice for commuters”, traducibile in “Al lavoro in bicicletta, una scelta intelligente per i pendolari”. Il progetto coinvolge altri 14 partner di tutta Europa.
L'obiettivo del progetto è quello di spostare quote di mobilità dall'auto alla bicicletta, con un programma di cambiamento della visione collettiva di lavoratori pendolari (e aziende) verso gli spostamenti quotidiani in bicicletta.
Il progetto prende spunto da campagne che hanno già dimostrato la loro efficiacia nell'ottenere il risultato atteso, coinvolgendo i lavoratori e le loro aziende con lo scopo di innescare una spirale favorevole agli spostamenti casa-lavoro con mezzi alternativi all'auto. La metodologia si appoggia su modelli di modifica del comportamento di provata efficiacia, modelli che vengono adattati a seconda dei casi.
Allo stesso modo, il fatto che un'azienda incentivi i dipendenti ad andare a lavoro in bici è efficace per la campagna ed ha effetti positivi sulla qualità del lavoro e sulla produttività generale del dipendente-ciclista. E' ormai dimostrato che i dipendenti che raggiungono il posto di lavoro in bici si ammalano meno, sono più sereni e concentrati di conseguenza più produttivi.
Per i dipendenti ci sono evidenti vantaggi in termini di salute, di benessere generale, di risparmio sui costi di trasporto e, per i partecipanti alla campagna, anche qualche piccolo premio messo in palio fra coloro che dimostreranno di aver davvero modificato il loro modo di spostarsi nel tragitto casa-lavoro.
Per partecipare alla campagna, sarà necessario iscriversi al sito dedicato, al momento in fase realizzativa, e seguire le semplici istruzioni contenute. Fra i partecipanti alla campagna saranno sorteggiati dei premi di diverse categorie.
Visitate il sito www.biketowork.it e la pagina Facebook. E per chi volesse sapere di più sul progetto, può anche consultare il sito europeo.
Venerdì 10 marzo alle ore 17, presso lo stand del Comune di Milano A “Fa’ la cosa giusta!” la premiazione della BIKE CHALLENGE 2016. Oltre 550 organizzazioni coinvolte - di cui 138 dell’area metropolitana milanese - e più di 6.500 lavoratori, per un totale di 870.000 km in bicicletta in un mese e mezzo di #biketowork.
Oggi è il primo giorno della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. E FIAB a Milano, come in tante altre città d'Italia, ha organizzato eventi per la “Giornata Nazionale BikeToWork”. A Milano pedalata con l'assessore Granelli e con Manfred Neun presidente di ECF, tutti con la maglietta con lo slogan “Anch’io vado al lavoro in bicicletta!” con un sorridente Vincenzo Nibali, portavoce della campagna #biketowork.
Arriva il welfare della mobilità. E arriva in bicicletta! In attesa degli incentivi previsti dal Governo ecco che parte il bike to work aziendale. Prima fra tutte, a proporre incentivi in busta paga ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta, è Coop Alleanza 3.0, che per favorire la mobilità sostenibile tra i suoi lavoratori ha lanciato il bando “In bici alla Coop”.