Questo sito utilizza i cookies per il funzionamento. Cliccando su Ok ne consenti l'utilizzo
L'attività convegnistica e seminariale è indubbiamente uno strumento fondamentale per diffondere la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle proposte, le politiche, le metodologie progettuali e le buone pratiche. Numerosi quindi i convegni e i seminari organizzati dalla FIAB, in proprio o in collaborazione con altri enti o amministrazioni pubbliche. Ed inoltre non si contano i convegni, a tutti i livelli, ai quali la FIAB e i propri dirigenti sono stati invitati dagli anni ’90 in poi, in quanto esperti di mobilità sostenibile, cicloturismo, interventi di educazione nelle scuole, sicurezza stradale, ecc.
La FIAB organizza inoltre attività formativa in diversi ambiti, riguardo la mobilità ciclistica, le reti cicloturistiche, la formazione degli insegnanti, ecc. Nell'ambito dell'attività formativa si comprende anche quella interna, rivolta cioè ai dirigenti e volontari delle associazioni FIAB.
FIAB organizza anche viaggi di studio, ad es. in diverse città europee amiche della bicicletta per osservare direttamente gli interventi attuati (dotazioni, provvedimenti di moderazione del traffico) per la circolazione sicura della bicicletta.
Riporteremo in questa sezione tutti i programmi dei prossimi convegni, corsi, seminari, ecc. organizzati da FIAB o ai quali essa partecipa (a partire da settembre 2012).
Eventi già svolti (archivio)
archivio calendario in questo sito (da settembre 2012)
archivio vecchio sito FIAB (fino 2009)
Nei siti www.fiab-areatecnica.it e www.fiab-scuola.org è possibile reperire gli atti di molti corsi e convegni.
Per leggere gli articoli che seguono cliccare sul titolo o sull'immagine
Venerdì 11 settembre 2015, tavola rotonda al Cosmobike (Fiera di Verona). In alcune Regioni c’è una forte attività sul tema della mobilità ciclistica ma senza una Cabina di Regia. Si sente il bisogno, in ogni Regione, di attivare un Ufficio Regionale per la Mobilità Ciclistica che provveda a gestire più aree di attenzione: i finanziamenti, l’omogeneità realizzativa, la valorizzazione dei territori più vocati, nuovi club di prodotto dedicati, segnaletica cicloturistica, pubblicazioni, cartografie e intermodalità con il treno.
La sosta della Bicistaffetta mercoledì 2 settembre a Matera sarà arricchita da un convegno organizzato da FIAB presso il Palazzo Lanfranchi con inizio alle 17.00, sul tema “Turismo culturale e turismo lento: binomio vincente. Esperienze a confronto”. Un’occasione per illustrare i progetti ciclo-pedonali e di turismo culturale e sostenibile realizzati o previsti lungo la via Romea Francigena del Sud.
Il prossimo 19 e 20 giugno 2015 a Catania si terrà la Prima Conferenza Nazionale sulla Mobilità Sostenibile promossa dal Ministero dell'Ambiente, Anci e il Comune di Catania. Saranno due giornate istituzionali importanti per discutere a tutto campo di come trasformare le nostre città attraverso un nuovo modello di mobilità per renderle più vivibili e competitive.
"Il Codice della Strada parla della strada ma in realtà si occupa dello Spazio Pubblico, quindi è il Codice delle relazioni tra le persone nello spazio pubblico". Molto stimolante l'intervento dell'on. Gandolfi all'Assemblea nazionale FIAB, svolta a Firenze lo scorso aprile. Paolo Gandolfi è il coordinatore dell'intergruppo parlamentare per la "Mobilità Nuova e mobilità ciclistica".
FIAB porterà la sua competenza e la sua esperienza al festivaI It.A.Cà che si tiene in più luoghi in Emilia Romagna. Il 22 maggio a Bologna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: Festival del Turismo Responsabile in collaborazione con #Salvaiciclisti, FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta, ECF - European Cyclists’ Federation, Comune di Bologna. Il giorno successivo a Corte di Giarola, Parco del Taro (Collecchio – PARMA) la FIAB interverrà nel workshop per albergatori.
Circa il 51% degli spostamenti motorizzati è possibile con biciclette da trasporto. Entro i 5 km e per carichi entro i 200 kg le cargo bike risultano competitive sul trasporto tradizionale. Venerdì 17 aprile a Lucca convegno "Verso una logistica urbana ad emissioni zero con veicoli elettrici e cargo bike". Giulietta Pagliaccio presenta la relazione "Crescita sostenibile e modelli smart di mobilità delle merci: quale business per le due ruote?".
Molti dirigenti e soci della FIAB hanno partecipato dal 10 al 12 aprile a Bologna agli “Stati Generali della Mobilità Nuova”. Due di loro, Edoardo Galatola (Responsabile sicurezza e ufficio legislativo FIAB) e Germana Prencipe (referente Salute FIAB), hanno scritto un breve resoconto, raccontandoci la loro esperienza.