Questo sito utilizza i cookies per il funzionamento. Cliccando su Ok ne consenti l'utilizzo
Le associazioni aderenti alla FIAB si riuniscono a livello regionale in Coordinamenti Regionali (i riferimenti nell'elenco per Regione delle associazioni FIAB). Scopo dei Coordinamenti di promuovere iniziative a livello regionale. In queste pagine daremo notizia solo su alcune delle iniziative più significative.
Per leggere gli articoli che seguono cliccare sul titolo o sull'immagine
In bici da Cassano Irpino e Caposele a Santa Maria di Leuca. Presenti anche numerosi soci e delegazioni FIAB da Campania, Basilicata e Puglia. Un’esperienza di mappatura e promozione partecipata dell’itinerario che per 500 chilometri segue le condotte di una fra le più imponenti opere d’ingegneria idraulica mai realizzate al mondo.
In programma nel capoluogo salentino il 18 ed il 19 Giugno “Salento Bike Fest 2016”, la Festa della Bicicletta e del vivere Green, è la prima manifestazione salentina dedicata al mondo ciclistico. Prevede Gare Bike Junior, MTB in circuito, escursioni cittadine e notturne, freebike, ride spinning ed incontri tematici dedicati al Ciclismo Salentino e alla Città Sostenibile. Tra le varie iniziative il 19 giugno partirà il Giro delle Serre Salentine a cura di Fiab Lecce Cicloamici
In occasione delle elezioni amministrative che si svolgeranno il 5 giugno FIAB-Ciclobby di Milano ha predisposto una piattaforma, per chiedere che venga assunta come impegno programmatico della nuova Amministrazione con la convinzione che le politiche per la mobilità sostenibile siano fondamentali per migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini.
La ex ferrovia Treviso-Ostiglia è già pista ciclopedonale nel tratto iniziale trevigiano e padovano, non ancora nel restante tra Grisignano ed Ostiglia. FIAB Veneto, nell'attesa della prossima realizzazione, propone un itinerario che da Grisignano di Zocca, su strade secondarie, costeggia il sedime dell’ex ferrovia. Inaugurazione domenica 22 maggio.
Domenica 8 maggio si inaugura il primo tratto degli “Itinerari turistici ciclopedonali lungo l’Arno” di circa 8 Km, che fa parte del progetto Regionale della ciclopista dell’Arno da Stia fino a Marina di Pisa. L’Unione dei Comuni è il soggetto capofila per la realizzazione di tutto l’itinerario che attraversa il casentino per circa 57 km. FIAB Arezzo ha apportato il suo contributo tecnico e sarà presente all'inaugurazione.
L'associazione Bike Pride Fiab Torino ha deciso di affrontare la questione relativa al pedalare in sicurezza anche di notte in modo diretto e pragmatico. In occasione della festa organizzata dal comitato dei commercianti di Borgo Nuovo, sabato 7 maggio, l'associazione dei ciclisti pedalerà per il centro e le aree della "movida" a distribuire gratuitamente delle luci a tutti i ciclisti "al buio" incontrati lungo la via.
FIAB Trieste Ulisse ha spedito ai candidati sindaco un documento intitolato "Trieste: il #futuro va in #bici" nel quale chiede un impegno su 10 punti ritenuti prioritari per rendere sicuro, comodo e veloce muoversi in bici a Trieste. A metà maggio verranno resi pubblici gli esiti di questa indagine realizzando una classifica dove verranno indicati quali sono i programmi più o meno bike friendly.
Andare a piedi o in bicicletta al lavoro e a scuola. Utile per decongestionare il traffico, per la salute e per migliorare la qualità della vita. Per realizzare questi obiettivi la Provincia di Teramo ha chiamato Asl, Ufficio scolastico provinciale, Sindaci, FIAB e la TUA (la società di trasporto pubblico regionale) lo scorso martedi’ 19 aprile, per sottoscrivere un Protocollo d’intesa.