Questo sito utilizza i cookies per il funzionamento. Cliccando su Ok ne consenti l'utilizzo
In occasione del 25 aprile, anniversario della liberazione dell'Italia dall'occupazione dell'esercito tedesco e del governo fascista, avvenuta nel 1945, si rinnova dal 2010 l'appuntamento delle associazioni FIAB con "Resistere pedalare resistere, percorsi di Liberazione".
L'iniziativa, finalizzata a tenere viva la memoria della Resistenza, consiste nello svolgere delle visite in bicicletta a luoghi di un eccidio, di un combattimento, o dove è stata deposta una lapide.
Ma anche durante una pedalata più cicloturistica una breve sosta e poche parole servono per ricordare che il 25 aprile non è un giorno come gli altri e che la bicicletta è stata un elemento importante nella Resistenza. I GAP svolgevano le loro azioni con questo mezzo e le staffette partigiane sono immediatamente associate alla bicicletta ed anche tra loro ci sono state molte caduti. Ricordiamo anche le centinaia di kilometri pedalati da Bartali con documenti falsi nascosti nella bici.
L'iniziativa, nata alcuni anni fa per opera di alcune associazioni FIAB, ha carattere nazionale e da alcuni anni gode del gradimento anche dell'ANPI (Associazione nazionale partigiani d'Italia) che, nelle località dove si svolgeranno le manifestazioni, ove possibile, garantirà la massima collaborazione.
Per leggere gli articoli che seguono cliccare sul titolo o sull'immagine
E finalmente il 25 aprile, alle 12.30, puntualissimi (o quasi!) i 5 ciclocortei arrivano davanti all’Arena. Il primo, e il più imponente per la partecipazione di più di 200 persone, è quello che proviene dal giro cittadino dedicato a ‘Resistere, Pedalare, Resistere’: un ricordo della Resistenza che quest’anno abbiamo voluto legare alla necessità di dare un nuovo impulso ad una vera politica di pace.
La bicicletta è un mezzo di trasporto disarmato, nonviolento per antonomasia, ecologico, alla portata di tutti, pacifista. Il 25 aprile a Verona sarà in prima fila tra i testimonial della manifestazione-evento Arena di pace e disarmo, trampolino di lancio della campagna che sarà lanciata contro le spese destinate agli armamenti.
"In bicicletta sulla Linea Gotica – La Staffetta delle Memoria" è una manifestazione che si terrà dal 25 Aprile al Primo Maggio 2014, finalizzata alla promozione di una rinnovata attenzione per i valori inscritti nella Festa del 25 Aprile e nella Festa del Primo Maggio: la giustizia, la libertà, la solidarietà, la pace e il lavoro. In una parola, i principi ispiratori della Costituzione della Repubblica Italiana.