08/09/04 In bici nelle aree urbane. Uno studio Milano, 8 settembre 2004
comunicato stampa
IN BICICLETTA NELLE AREE URBANE
PIANIFICARE LA MOBILITA' CICLISTICA CON METODI MODERNI
IL CASO DI MILANO
PRESENTAZIONE DI UNO STUDIO
Mercoledì 15 settembre, alle ore 18, presso la
Libreria Internazionale Ulrico Hoepli a Milano (Via Hoepli, 5),
presentazione del volume "In bicicletta nelle aree urbane.
Pianificare la mobilità ciclistica con metodi moderni. Il
caso di Milano", dell'Arch. Lorenzo Giorgio.
Interverranno:
Maurizio Baruffi, Consigliere comunale dei Verdi
Luigi Riccardi, Presidente Federazione Italiana Amici della Bicicletta
Fabio Casiroli, Docente di Pianificazione dei Trasporti del Politecnico di
Milano
Le problematiche relative alla diffusione dell'automobile come mezzo di
trasporto vanno affrontate agendo sul piano dell'offerta di alternative
davvero credibili, come il mezzo pubblico e la bicicletta. Sono
prevalentemente questi, infatti, i mezzi di trasporto che possono garantire,
a lungo termine, un vero equilibrio tra accessibilità delle aree urbane e
qualità ambientale.
La pianificazione della mobilità ciclistica, in tale prospettiva, ha un
ruolo determinante: partendo da un'approfondita analisi sul campo delle
esigenze degli utenti, delle loro abitudini e comportamenti più diffusi,
della qualità della rete stradale e delle strutture offerte, è necessario
poi giungere ad una sintesi - il piano - che assommi in sé la complessità
dell'analisi e fornisca tuttavia soluzioni semplici ed efficaci. Con la
simulazione al computer dei flussi veicolari, poi, è possibile verificare
gli effetti delle scelte avanzate, valutandone l'opportunità di
realizzazione in relazione ai risultati ottenuti.
Tale metodologia, frutto della presente ricerca, è stata sperimentata a
Milano, città in cui è cresciuto considerevolmente, negli ultimi anni, il
numero dei ciclisti in circolazione. Il Piano della Mobilità Ciclistica
2004-2014, che di questa ricerca è uno dei risultati più importanti, vuole
essere strumento per la promozione dell'uso quotidiano della bicicletta fra
i cittadini, rispondendo con soluzioni realistiche ai bisogni emersi durante
l'analisi.
In tale scenario si inserisce un ampio approfondimento della casistica di
incidenti stradali che, nella provincia di Milano, hanno coinvolto i
ciclisti. Ciò ha permesso di argomentare, con più solide ragioni, alcune
proposte di modifica al vigente codice della strada.
Lello Sforza
Ufficio Stampa FIAB onlus
Tel. 3200313836
Fax 0805236674
stampa@fiab-onlus.it
allegati:
Torna alla lista Comunicati Stampa |