Questo sito utilizza i cookies per il funzionamento. Cliccando su Ok ne consenti l'utilizzo
Inizia da giugno 2007 la collaborazione con un giornalista per monitorare lavori, proposte ed iniziative parlamentari in tema di bicicletta, infrastrutture ciclabili, codice della strada e incidentalità su aree urbane e strade extraurbane.
I notiziari prima del 17 settembre 2012 li potete trovare nel vecchio sito di archivio.
Altre notizie in merito alle proposte legislative legate alla bicicletta al sito di Openpolis: http://parlamento.openpolis.it/argomento/biciclette
Si è tentato senza successo di inserire nella finanziaria un emendamento che preveda il rifinanziamennto del progetto di legge sulla moblità ciclistica. Altre interrogazioni in merito al museo del ciclismo a rischio sul Ghisallo e su una ciclopedonale padovana su cui si sta progettando un percorso del tram, elemento che contrasterebbe con l'utilizzo attuale e che faciliterebbe la speculazione immobiliare.
Va avanti la proposta di legge sul Programma nazionale mobilità ciclistica e per la rete nazionale degli itinerari ciclabili. E' stata proposta una iniziativa popolare e si va verso un testo base per il nuovo codice della strada. Anche la Lega sostiene la ciclabilità con mozioni per l'expo come occasione per il rilancio di percorsi cicloturistici e per salvare il museo del ciclismo del Ghisallo.
L'infortunio in itinere tiene banco in questo notiziario, che contiene la risposta articolata del ministro Giovannini, ma anche le controdeduzioni di Realacci e la richiesta di un odg per impegnare il governo ad occuparsi seriamente del tema. Altri argomenti: il rifinanziamento della mobilità ciclistica e la ripresa dei lavori in commissione per le modifiche al codice dfella strada.
C'è sempre qualcuno che in tema di bicicletta pensa di avere qualche idea geniale. Ecco allora che arriva alla camera la proposta di petizione per istituire l'obbligo di targa per le biciclette. Più interessante è invece l'interrogazione sul tema di infortunio in itinere ai lavoratori che utilizzano la bici come mezzo di trasporto, avanzata da alcuni membri dell'intergruppo parlamentare per la mobilità nuova e ciclistica.
Italia ed Olanda si confrontano sulla mobilità sostenibile. I mondiali di ciclismo visti come una opportunità. Interrogazioni nelle due camere sul percorso ciclabile Girasile messo a rischio da una discarica. Le piste ciclabili saranno aperte alle auto dei disabili? Al senato una mozione sui percorsi culturali che possono essere fatti anche in bici.
Nel "decreto del fare" troviamo il reperimento di fondi per misure per la sicurezza stradale. Il ministro del lavoro Giovannini risponde a Realacci in merito alla richiesta FIAB del riconoscimento dell'infortunio in itinere per chui va al lavoro in bicicletta. Alcune interrogazioni in merito a possibili realizzazioni ciclabili di carattere locale.
Per legge il 25 % dei proventi delle multe andrebbe utilizzato per la sicurezza stradale e l'utenza debole. Ma manca il decreto attuativo. Altre interrogazioni per permettere l'uso di taxi-risciò nelle nostre città, istituire il reato di omicidio stradale e per la sospensione dei lavori di una ciclopedonale sul Lago di Como.
La delega del ministero dello sport, dopo le dimissini di Idem, è andata a Del Rio. Inizia l'iter parlamentare per la riforma del codice della strada. Il fatto che la presenti Paolo Gandolfi, referente dell'intergruppo parlamentare della mobilità nuova e ciclistica, è una garanzia che possa portare miglioramenti per i ciclisti.