Vicenza, convegno della Provincia su pianificazione ciclabile
Interviene anche il Presidente FIAB
Un convegno sul tema "Una provincia a misura di bicicletta: scenari di mobilità sostenibile, socialità e turismo" si terrà venerdì prossimo 5 febbraio a Vicenza presso Villa Cordellina-Lombardi di Montecchio Maggiore, per iniziativa dell'Amministrazione provinciale in collaborazione con FIAB.
Nel corso dell'iniziativa l'Assessore alla Viabilità e Trasporti della Provincia, Costantino Toniolo, annuncerà la pubblicazione del bando per la definizione del Masterplan dei percorsi provinciali, che avrà l'obiettivo di integrare ed armonizzare i cicloitinerari urbani e intercomunali.
Il convegno sarà aperto dai saluti di Attilio Schneck, Presidente della Provincia di Vicenza, e di Renato Chisso, Assessore alla Mobilità del Veneto. Seguiranno gli interventi dell'Assessore Toniolo e del Presidente della FIAB Dalla Venezia. A seguire: gli ingegneri Marco Passigato e Francesco Seneci, che illustreranno gli aspetti più importanti di cui si deve tenere conto in fase di predisposizione di un piano provinciale, Pierpalo Romio, rappresentante di Girolibero, tour operator specializzato in viaggi in bicicletta, che tratterà delle ricadute economiche di una rete ciclabile e Annarosa Rizzo, dell'ufficio ciclabili di Mantova, che presenterà i risultati raggiunti da quell'Amministrazione provinciale in attuazione al piano proviciale delle ciclabili.
Il Presidente della Fiab, Antonio Dalla Venezia dichiara: "Il ruolo delle Province è fondamentale nella programmazione e nella realizzazione delle opere ciclabili all'interno dei piani regionali e nel contesto della rete italiana Bicitalia e di quella europea EuroVelo. Le Province potranno meglio operare in materia se si dotano di un apposito Ufficio dedicato alla Mobilità Ciclistica e se curano la formazione dei tecnici anche attraverso viaggi di studio. Spesso anche le Province, però, dimenticano l'osservanza degli artt. 13 e 14 del Codice della Strada che obbligano gli enti proprietari delle strade a realizzare piste ciclabili adiacenti lungo strade nuove o esistenti ma assoggettate a manutenzione straordinaria. La FIAB è disponibile a svolgere Assistenza tecnica alle Province italiane affinchè ci sia un maggior coordinamento e uno scambio di buone pratiche".
Maggiori informazioni nel sito della FIAB www.fiab-onlus.it
Lello Sforza
Ufficio Stampa FIAB onlus
(Federazione Italiana Amici della Bicicletta)
Tel. +39 3200313836
Fax +39 0805236674
stampa@fiab-onlus.it
==^=============================================================
FIAB - FEDERAZIONE ITALIANA AMICI DELLA BICICLETTA onlus
Presidenza, Direzione e Amministrazione: Via Borsieri, 4/E - 20159 Milano tel. 02-60737994 fax 02-69311624
Segreteria: Via Col di Lana, 9/a - 30170 Mestre (VE)tel./fax 041-921515
e-mail: info@fiab-onlus.it - Internet: http://www.fiab-onlus.it
aderente a ECF - European Cyclists' Federation www.ecf.com , COMODO, Confederazione Mobilità Sostenibile.
riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente quale associazione di protezione ambientale (art. 13 legge n. 349/86) e dal Ministero Lavori Pubblici quale associazione di "comprovata esperienza nel settore della prevenzione e della sicurezza stradale"
==^=============================================================