Home Page

MESSAGGI INVIATI - Mailing List FIAB Stampa e Media


da: Mailing List FIAB Stampa e Media <stampa@fiab-onlus.it>
oggetto: [Fiab Stampa] 27 città in gara per il Giretto d'Italia 2011


Comunicati Stampa FIAB onlus
==^=============================================================


27 CITTA' IN GARA PER IL GIRETTO D'ITALIA 2011
Il 3 maggio tutti in bici a scuola e al lavoro
per vincere il 1° campionato nazionale della ciclabilità urbana:
la maglia rosa assegnata alle città con più ciclisti in circolazione



Per vincere il Giro d'Italia bisogna pedalare tanto. Per vincere il Giretto d'Italia 2011 bisogna essere in tanti a pedalare. Il primo Campionato nazionale della ciclabilità urbana, infatti, assegnerà la maglia rosa a quei Comuni dove la bicicletta è un mezzo di trasporto a tutti gli effetti e dove perciò in un giorno infrasettimanale si contano più ciclisti in circolazione. A sfidarsi, martedì 3 maggio, saranno 27 città divise in tre gironi (grandi, medie e piccole) che avranno il compito di convincere anche gli abitanti solitamente motorizzati a utilizzare la bicicletta per andare a scuola o al lavoro, in modo da ingrossare il plotone di quelli che quotidianamente già preferiscono pedalare piuttosto che restare impantanati nel traffico.

Per capire quale sarà la vincitrice di ogni raggruppamento a Torino, Venezia e Firenze così come a Bolzano, Padova, Ferrara e in tutte le altre città del Giretto, il Comune allestirà tre check-point in tre diverse strade monitorando tutti i veicoli in transito: i centri urbani con la migliore percentuale di spostamenti a pedali si aggiudicheranno i rispettivi gironi.

Alla sfida - organizzata da Legambiente, Fiab e Cittainbici con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente - partecipa una sorta di serie "A" delle biciclette. In Italia infatti gli spostamenti in bici rappresentano solo il 3,8% del totale. Mentre in molti dei Comuni del Giretto si supera con facilità il 10 o anche il 20%. Basta scorrere i nomi dei centri urbani selezionati per questo primo Campionato nazionale della ciclabilità. Nel girone "Grandi Città" (oltre 250mila abitanti) troviamo Bari, Firenze, Genova, Milano, Roma, Torino, Venezia e Verona. Tra le "Città Medie" (oltre 100mila abitanti), ci sono Bolzano, Ferrara, Modena, Padova, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Trento e Vicenza e tra le "Città Piccole" (meno di 100mila abitanti), Carpi, Grosseto, La Spezia, Lodi, Monfalcone, Pisa, Pordenone, Schio, Senigallia e Udine. La maggior parte di queste città correrà il Giretto martedì 3 maggio, ma è possibile gareggiare fino a venerdì 6. "Il Giretto d'Italia - sottolineano Fiab, Legambiente e Cittainbici - vuole dimostrare che ci sono già oggi città con percentuali di spostamenti a pedali paragonabili a quelli di capitali europee unanimemente considerate a misura di bici come Copenaghen o Berlino". Esperienze avanzate che potrebbero facilmente essere replicate anche in altre città del Paese dove la bicicletta non si usa affatto o, magari, viene tirata fuori solo nel fine settimana. E all'Europa guarda il Giretto d'Italia anche nella scelta del testimonial che quest'anno è caduta su Diego Marani, scrittore ferrarese (tra i suoi libri c'è La bicicletta incantata) e funzionario del Consiglio dei Ministri Ue a Bruxelles dove si occupa di cultura e multilinguismo.

Il Giretto d'Italia 2011, infine, tirerà la volata alla seconda Giornata nazionale della bicicletta, organizzata dal Ministero dell'Ambiente per domenica 8 maggio, durante la quale verranno anche premiati i sindaci che hanno vinto i rispettivi gironi.

Fiab (339 7007544); Legambiente (349 4597846)

==^=============================================================
FIAB - FEDERAZIONE ITALIANA AMICI DELLA BICICLETTA onlus
Presidenza, Direzione e Amministrazione: Via Borsieri, 4/E - 20159 Milano tel. 02-60737994 fax 02-69311624
Segreteria: Via Col di Lana, 9/a - 30170 Mestre (VE)tel./fax 041-921515
e-mail: info@fiab-onlus.it - Internet: http://www.fiab-onlus.it

aderente a ECF - European Cyclists' Federation www.ecf.com , COMODO, Confederazione Mobilità Sostenibile.
riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente quale associazione di protezione ambientale (art. 13 legge n. 349/86) e dal Ministero Lavori Pubblici quale associazione di "comprovata esperienza nel settore della prevenzione e della sicurezza stradale"
==^=============================================================


allegati:            



Torna alla lista dei messaggi inviati (Mailing List FIAB Stampa e Media)

Home Page