Parigi, da oggi oltre 10.000 bici pubbliche "low cost"
Parte il programa del sindaco contro smog e traffico
"Ecco un buon esempio anche per le nostre città", dichiara il Presidente della Fiab Antonio Dalla Venezia
Da oggi muovesi a Parigi senz'auto è più facile e più ecologico. E' infatti stato inaugurato 'Velib' (acronimo di "Vélo" e "Liberté"), un servizio di bici pubbliche "low cost" voluto dal Sindaco della capitale francesce, Bertrand Delanoe, per combattere traffico e smog.
10.648 biciclette in 750 stazioni di raccolta sono a disposizione di tutti i parigini che così potranno muoversi in città senza dover usare l'auto. Il progetto prevede già entro il prossimo anno il raddoppio delle bici e 200mila abbonamenti pari al 10% della popolazione parigina.
Ma quanto costa usare una bici? E' obbligatorio abbonarsi, ma i prezzi sono veramente molto bassi: 1 euro per un giorno, cinque per una settimana, 29 per un anno. Dopodichè per la prima mezz'ora, l'utilizzo della bici è gratuito. Per un uso maggiore il prezzo aumenta fino a scoraggiare l'uso prolungato. E' possibile prenotarsi anche sul web (http://www.velib.paris.fr/)
E contro i furti? Le biciclette a noleggio sono equipaggiate con lucchetto e antifurto; i ciclisti pagheranno una cauzione che perderanno se il loro mezzo di trasporto scomparirà.
"Ecco un buon esempio di campagna anti-traffico e di diffusione della bicicletta come mezzo di trasporto urbano che le nostre città italiane potrebbero replicare" - dichiara il Presidente della Fiab Antonio Dalla Venezia. "Anche in Italia ci sono città dove sono attivi servizi di bici a noleggio, ma certamente con numeri molto più contenuti. Occorre che siano fatte scelte coraggiose" - continua Dalla Venezia.
La Fiab aveva già messo in cantiere l'organizzazione di un viaggio studio per tecnici e amministratori pubblici italiani, da tenersi il prossimo autunno a Lione, dove da due anni anni è entrato in servizio "VeloV", un servizio simile di bike-sharing con 2.500 biciclette disponibili in 175 stazioni di raccolta. "Ma non è escluso - conclude il Presidente della Fiab - che si possa organizzare anche una viaggio studio a Parigi per andare a vedere come è stato organizzato "Velib", che si prennaunica già un successo".
Lello Sforza
Ufficio Stampa FIAB onlus
(Federazione Italiana Amici della Bicicletta)
Tel. +39 3200313836
Fax +39 0805236674
stampa@fiab-onlus.it
==^=============================================================
FIAB - FEDERAZIONE ITALIANA AMICI DELLA BICICLETTA onlus
Presidenza, Direzione e Amministrazione: Via Borsieri, 4/E - 20159 Milano tel. 02-60737994 fax 02-69311624
Segreteria: Via Col di Lana, 9/a - 30170 Mestre (VE)tel./fax 041-921515
e-mail: info@fiab-onlus.it - Internet: http://www.fiab-onlus.it
aderente a ECF - European Cyclists' Federation www.ecf.com , COMODO, Confederazione Mobilità Sostenibile.
riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente quale associazione di protezione ambientale (art. 13 legge n. 349/86) e dal Ministero Lavori Pubblici quale associazione di "comprovata esperienza nel settore della prevenzione e della sicurezza stradale"
==^=============================================================