|
|
|
 |

Aggiornato il
18 settembre 2009  |
|
 |
|
|
|
|
Provincia
di Bergamo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20/9 Fermiamoci nella creazione e approfondiamo la conoscenza della Valle Seriana  |
|
Ore 9.15 ritrovo nella sede di A.Ri.Bi., Associazione per il rilancio della bicicletta, presso la Cittadella dello Sport, Via Gleno 2/d, e partenza per un percorso suddiviso in tre fasi, seguendo sempre la bella e suggestiva ciclopedonale della Valle Seriana. Prima meta il Parco di Villa di Serio, dove si uniranno altri partecipanti per raggiungere il Parco di Pradalunga. Un momento di ristoro e poi si riparte verso la Stazione del Tram di Albino, dove è previsto l'incontro con l'organizzazione Biciseriando, che accompagnerà il gruppo al Parco di Ponte Nossa per la visita dei Magli. Iscrizione entro Giovedì 17/9 ai seguenti numeri: Gabriella 347 8432329; Daniela 035 751014; Centro diocesano per la Pastorale Sociale 035 4598550; Adriana per Biciseriando 335 5845966.
A cura di: Fiab A.Ri.Bi, Centro Diocesano per la Pastorale Sociale, Biciseriando |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20/9 Stradafacendo 2009:
libera l’energia! |
|
Ore 9.30 ritrovo nel centro di
Curno per una biciclettata di 8 km
che tocca luoghi legati al tema dell’energia
alternativa, per scoprire
come il territorio sfrutta in modo
sostenibile le fonti energetiche; in
parallelo, una camminata sullo
stesso percorso. A ogni tappa punto
ristoro e intrattenimento. Ore
16.00 ritorno al centro di Curno e
spettacolo. Iscrizione obbligatoria presso l’Oratorio “J. Popieluszko”
o presso “Trasporto Amico”, costo
10€ (comprende ristorazione
e maglietta dell’evento).
A cura di: Associazioni e gruppi del territorio di
Curno coordinati dal comitato Stradafacendo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18/9 Alla scoperta del nostro
ambiente: biciclettata da
Romano a Crema |
|
Ore 12.30 partenza dal cortile
della “Don Milani”. Pranzo al sacco.
Arrivo a Crema alle 15.30 circa e rientro alle 20.00 circa.
Iscrizioni
presso l’Istituto “Don Milani” nella |
|
|
|
prima settimana di scuola, a cura
dei docenti, gratuita per gli studenti
del liceo (anche con bici messe a
disposizione dall’istituto).
A cura di: Istituto di Istruzione secondaria Superiore Liceo “Don Milani”, Romano di Lombardia |
|
|
|
20/9 Di castello in castello:
biciclettata da Romano a
Soncino |
|
Ore 10.30 partenza dal cortile
della scuola “Don Milani”, arrivo a
Soncino alle 12.30 circa e rientro alle 19.00. Pranzo al sacco. Partecipazione gratuita, proposta per studenti
del liceo, genitori e amici.
Iscrizioni presso l’istituto nella prima
settimana di scuola, a cura dei docenti (anche con bici messe a
disposizione dall’istituto).
A cura di: Istituto di Istruzione secondaria Superiore Liceo “Don Milani”, Romano di Lombardia |
|
|
|
|
|
|
|
Provincia
di Brescia |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
23/9 Censimento dei ciclisti |
|
In due fasce orarie (7.30-9.30 e
17.30-19.30) i volontari degli Amici
della Bici si dispongono in 10
punti del centro storico e contano
i ciclisti in transito, rilevando anche
diversi dati (età, sesso, chi va contromano,
chi sta sulle piste, chi
porta il casco). Informazioni allo
sportello “Più bici a Brescia” in
Piazza della Loggia, giovedì pomeriggio
o sabato mattina.
A cura di: Fiab Amici della Bici “C. Ponzanelli” Brescia |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
19/9 Scuolainbici |
|
Ore 10.00 partenza dal piazzale
della Scuola Secondaria di Castelcovati.
Biciclettata lungo le piste ciclabili
del paese, con percorsi che
valorizzano scorci ambientali e
strutture pubbliche di interesse
artistico. Ritorno alle 11.30 circa.
Partecipazione gratuita, iscrizione
presso la segreteria della scuola
entro il 16/9.
A cura di: Istituto Comprensivo“Martin Luther King” di Castelcovati. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Provincia
di Como |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
16-22/9 A scuola con il Bicibus |
|
Ogni giorno gli allievi dell’IC Figino
Serenza e della Scuola Media di
Carimate vengono accompagnati
nel tragitto casa-scuola da docenti
e genitori in bicicletta, con la collaborazione
della Polizia Locale. Per
tutto l’anno scolastico si ripete
l’iniziativa ogni sabato.
A cura di: I.C. Figino Serenza e Scuola Media Statale di Carimate |
|
|
|
Castelnuovo Bozzente, Cavallasca e Uggiate Trevano - Parco del Lura |
|
|
|
|
|
|
6/9 Pedalando alla scoperta del torrente Lura 2009 |
|
Cinque
punti di partenza: Castelnuovo Bozzente (CO) sede Parco Pineta ore 8.45; Cavallasca (CO) sede Parco Spina Verde ore 8.15; Uggiate Trevano (CO) P.le
Europa ore 8.15; Lainate (MI) P.zza V. Emanuele ore 8.15; Saronno (VA) P.za della Libertà ore 9.15.
|
|
|
|
Nelle province di Como, Varese e Milano il Consorzio Parco del Lura di Cadorago promuove un'escursione ciclistica dalla sorgente del Lura alle porte della metropoli milanese. Ristoro ed estrazione a sorte di premi, il cui ricavato è destinato a iniziative benefiche.
Info: 031 901491, info@parcolura.it
A cura di: Consorzio Parco del Lura, con la collaborazione di Lions Club Saronno |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21-26/9 BICIBUS per gli alunni della Scuola Primaria di Sorico  |
|
Ore 7.30 Sorico. Per una settimana l'associazione Pedaleggiando organizza il servizio di BICIBUS accompagnando a scuola in bici gli alunni della scuola primaria "Giovanni Paolo II" di Sorico lungo la pista ciclopedonale che costeggia il fiume Mera. Previste fermate in più punti. Partecipazione
gratuita, pedaleggiando@tiscali.it
A cura di: Associazione Pedaleggiando, Sorico |
|
|
|
|
|
27/9 Giro nella Riserva Naturale Pian di Spagna  |
|
Ore 14.30, ritrovo presso la Scuola Primaria "Giovanni Paolo II", località Ponte del Passo. Facilissima passeggiata, adatta soprattutto alle famiglie con bambini, nella Riserva Naturale "Pian di Spagna" alla scoperta del centro di inanellamento "La Lodoletta", dove sarà possibile osservare il lavoro degli inanellatori e ascoltare la incredibile vita degli uccelli migratori. Rientro alla Scuola previsto alle 18. Partecipazione gratuita. Info: pedaleggiando@tiscali.it
A cura di: Associazione Pedaleggiando, Sorico |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Provincia
di Cremona |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18/9 Censimento dei ciclisti |
|
Dalle ore 7.30 alle 10 e dalle 17 alle 19 in due punti in prima periferia urbana vengono contati i ciclisti in transito verso il centro rilevando anche diversi dati (età, sesso, chi usa la ciclabile, chi porta il casco).
A cura di: FIAB Biciclettando Cremona |
|
|
|
|
|
19/9 Percorsi ambientali e di civiltà rurale nella campagna cremonese |
|
Ore 13.30 partenza da piazza Stradivari
per un percorso
sull’Argine Maestro della Golena
del Po nel parco di Farisengo e visita
guidata alle cascine di Gerre
del Pesce, Gerre del Sole, Ugolani
Dati, Gerre degli Ugolani, Colombaie,
Benini, nei comuni di Stagno
Lombardo e Bonemerse. Partecipazione
gratuita.
A cura di: FIAB Biciclettando Cremona |
|
|
|
|
|
20/9 Borgo in bici  |
|
Ore 9.00 ritrovo in Piazza Patrioti, quartiere Borgo Loreto, per giro in bicicletta in città, e ritorno a Borgo Loreto, cortile della scuola Stradivari. La manifestazione Borgo in Bici rientra nella programmazione delle attività del laboratorio Borgo in rete, promuove l'uso della bicicletta per il progetto ECO in città: Cremona tra Eventi, Cantieri e Orari (Piano territoriale degli orari). Partecipazione gratuita.
A cura di: Comune di Cremona (Ufficio periferie, Ufficio tempi, Ufficio mobilità e traffico, Polizia Municipale, Ufficio ecologia, Politiche educative) in collaborazione con le associazioni del quartiere Borgo Loreto e con FIAB Cremona
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22/9 Ecomuseo e i percorsi dell'acqua |
|
Ore 9,50, ritrovo nel cortile dell’ITCG Ponzini, ore 10.15 partenza per un percorso su strada statale (per sensibilizzare alla costruzione della pista ciclabile Soresina-Castelleone), in un paesaggio caratterizzato dal risultato della relazione tra uomini e ambiente. Ore 11 circa, arrivo all'Ecomuseo di Castelleone, visita e rinfresco. Ore 13, partenza con rientro a Soresina previsto per le 13.45. Partecipazione gratuita. Iscrizione presso la segreteria dell’ITCG Ponzini per alunni dell'istituto, genitori e amici.
A cura di: Provincia di Cremona, con la collaborazione dei Comuni di Soresina, Castelleone, Pro Loco Soresina, Polizia Locale, Soccorso Anlus, Società Sportiva Gilbertina, ITCG Ponzini |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Provincia
di Lecco |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
19/9 Tuttinbici e mostra sulla mobilità e l'uso della bicicletta  |
|
Dalle ore 14.30 alle ore 19.00, presso il negozio FOR BIKE, via Nazionale -SS36- 23823 Colico (LC) un meccanico sarà a disposizione per fare il ceck up gratuito della tua bici.
Info: pedaleggiando@tiscali.it
A cura di: Associazione Pedaleggiando, Sorico |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18-21/9 Tuttinbici e mostra sulla mobilità e l'uso della bicicletta |
|
Dal 18/9 fino alla serata del 21/9,
presso la sede dell’associazione “La Casa sul Pozzo”, mostra sulla
mobilità in bicicletta e storia della
bici con visita alla ciclofficina. Sono
invitati |
|
|
|
gruppi di classi delle scuole
primarie e secondarie della città
oltre ai cittadini. Il 20/9 dalle 14.00
alle 18.00 sul lungolago di Lecco
un piccolo stand su mobilità sostenibile/pedibus e una biciclettata
per famiglie, con visita alla mostra
e merenda per i bambini; ritorno al
lungolago e giochi con le biciclette fino alle 18.00. Partecipazione gratuita.
A cura di: Comune di Lecco in collaborazione
con Cooperativa ECO 86,
Associazione “La Casa sul Pozzo”, Ciclofficina. |
|
|
|
Lecco - Milano - Sesto Calende  |
|
|
|
|
|
|
19 e 20/9 La GrandeGronda tutti insieme |
|
Due giorni lungo fiumi e canali Lombardi per un unico itinerario ciclabile di 170 km.
19/9 ore 9.00 ritrovo alla Stazione FS di Sesto Calende per biciclettata di 70 km fino al Parco
|
|
|
|
delle Cave di Milano (arrivo nel pomeriggio).
20/9 ore 8.45 ritrovo in via Cancano Milano (Parco delle Cave) per biciclettata di 90 km fino a Lecco (arrivo nel tardo pomeriggio).
Si costeggeranno le ciclabili lunggo il Ticino, il Naviglio Grande, la Martesana, l’Adda, congiungendo quindi il Lago Maggiore con il Lago di Lecco, per stare insieme, fare conoscere a tutti la bellezza del progetto "la GrandeGronda", per evidenziare alle istituzioni la possibilità di completare questo lungo e interessante percorso ciclabile. Partecipazione libera e gratuita.
Info: pedalgronda@tiscali.it
A cura di: www.pisteciclabili.com |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Provincia
di Lodi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
12/9 Da Laus a Lodi, la storia di Lodi in bicicletta |
|
Ore 9.00 ritrovo in Piazza della Vittoria.
Il professor Ercole Ongaro,
storico lodigiano, guiderà i partecipanti
lungo i percorsi storici della
città; ritorno previsto alle 13.00 in
Piazza della Vittoria. Partecipazione
gratuita (costi di assicurazione coperti
dal Comune di Lodi).
A cura di: Comune di Lodi e Fiab Ciclodi |
|
|
|
|
|
12/9 Chi sceglie la bici merita un premio |
|
Alle ore 8 e alle ore 15 ai cittadini che si recheranno in centro in bici
i volontari di Fiab Ciclodi daranno
un piccolo premio e informazioni
sui progetti per la ciclabilità e sull’associazione.
A cura di: Fiab Ciclodi
in collaborazione con Ufficio Mobilità
Ciclistica del Comune di Lodi |
|
|
|
|
|
12/9 Bici Day |
|
Ore 16.00 in Piazza Castello “Bicisicura”:
messa a punto delle biciclette.
Promozione Easy Tag (etichettatura
bici).Vendita all’asta di
bici usate rimesse a nuovo per
l’occasione dalla cooperativa sociale “Aiutiamoli” in collaborazione
con Fiab Ciclodi.
A cura di: Comune di Lodi e Fiab Ciclodi |
|
|
|
|
|
13/9 Il Lodigiano e i suoi tesori |
|
Ore 14.30 partenza da piazza Castello
per una serie di visite culturali,
nell’ambito della manifestazione “Il Lodigiano e i suoi
tesori”, organizzata dalla Provincia. Visite: Santuario di Santa
Maria della Fontana; San Rocco,
Oratorio e, nei pressi, macchinari
del vecchio |
|
|
|
mulino; Dovera, santuario
della Beata Vergine del Piastrello;
Roncadello,Villa Barni. Alle
18.30 circa ritorno a piazza Castello.
Iscrizione alla partenza (€1 per
l’assicurazione).
A cura di: Fiab Ciclodi in collaborazione con la Provincia di Lodi |
|
|
|
|
|
17/9 In bici in sicurezza |
|
Corso di educazione stradale
presso la Scuola Elementare “G.
Agnelli” al quartiere Riolo, per conoscere
la segnaletica, in particolare
quella dedicata alla bici. Il corso è gratuito e scaturisce dal premio
alla classe 2 A della scuola, assegnato
da Fiab Ciclodi per la partecipazione
al concorso di disegno nell’ambito
della manifestazione Bimbimbici.
A cura di: Fiab Ciclodi |
|
|
|
|
|
19/9 Città d'arte e cultura della bici |
|
Ore 10.00 ritrovo in piazza Duomo.
Visita in bici alla città e ai suoi
monumenti; pranzo presso il parco
del Belgiardino. Pomeriggio: pedalata
sulla ciclabile da Lodi a Mairago
passando per Arcagna e sulle
sponde dell’Adda e della Muzza; ritorno
a Lodi stazione FS alle 18.00
circa. Iscrizione entro il 16/9 (tel.
3391688960; €2 per l’assicurazione).
A cura di: Comune di Lodi, circuito “Città d’arte”, Assessorato al Turismo e
Fiab Ciclodi. |
|
|
|
|
|
22/9 In bici da Lodi a
Bruxelles: obiettivo 15% |
|
Ore 21.00 presso l’Aula Magna del
Liceo “Verri”, in via San Francesco
11, serata pubblica rivolta a tutte le
forze politiche lodigiane per illustrare
la richiesta di Fiab Ciclodi di
inserire nel programma elettorale
l’adesione alla Carta di Bruxelles,
con |
|
|
|
l'impegno al raggiungimento di
diversi obiettivi fra cui almeno il
15% di spostamenti in bicicletta
nel proprio territorio entro il
2020.
A cura di: Fiab Ciclodi. |
|
|
|
|
|
27/9 Costeggiando il canale della Muzza |
|
Ore 14.30 ritrovo in piazza Castello.
Biciclettata al Belgiardino, poi
lungo il canale verso Montanaso fino
a raggiungere il ponte napoleonico
delle Zelasche, proseguendo
poi lungo l’altra sponda del canale
fino all’allevamento di anguille in
località Sesmones di Cornegliano
Laudense. Percorso di circa 20 km
di cui circa 70% sterrato e 30%
asfalto. Ritorno a Lodi alle 18.00
circa. Partecipazione gratuita, iscrizione
presso Fiab Ciclodi.
Info: Pina
3391688960.
A cura di: Consorzio
Muzza Bassa lodigiana e Fiab Ciclodi. |
|
|
|
|
|
27/9 Pedalando da Lodi a Brembio |
|
Ore 10.00 partenza da Piazza Castello.
Percorso in bicicletta da Lodi
a Brembio con sosta nelle frazioni Polenzone, Monasterolo e
Ca’ del Parto. A conclusione, degustazione
di prodotti tipici. Rientro
a Lodi previsto per le 14.30. Partecipazione
gratuita, iscrizione alla
partenza. A cura di: Provincia di Lodi e
Fiab Ciclodi. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Provincia
di Mantova |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
16-22/9 Ciclofficina |
|
Dalle ore 8.00 alle 13.00 presso la
Scuola Media “Maurizio Sacchi”,
via Gandolfo 17/A, i ragazzi della
Ciclofficina Sacchi eseguono un
controllo gratuito e piccole riparazioni
alle bici dei loro compagni.
A cura di: Fiab Mantova. |
|
|
|
|
|
20/9 Sì alla bicicletta, no alla doppietta |
|
Ore 15.30 partenza da via Goito
per un ciclotour nella Riserva naturale
della Vallazza, per dire no alla
caccia. Ritorno in Via Goito alle
18.30 circa. Partecipazione gratuita.
A cura di: LAV Mantova e Fiab Mantova. |
|
|
|
|
|
21/9 Ciclabili in rete: un Biciplan della Grande Mantova |
|
Ore 9.00 presso la sala “M. Chiaventi” della Provincia, via Don Maraglio, Mantova, convegno propositivo-progettuale per lo studio di una rete di piste ciclabili che colleghi i Comuni del’hinterland di Mantova. Ingresso libero.
A cura di: Fiab Mantova |
|
|
|
|
|
22/9 Viaggio tra passato e presente |
|
Ore 9.00 ritrovo presso l'Istituto Superiore Bonomi Mazzolari, via Amadei 35, e partenza per un giro in bicicletta alla scoperta di aspetti storici e sociali di Mantova e dintorni, guidati da insegnanti e studenti del settore turistico dell'istituto. Ritorno previsto alle 12.30. Partecipazione gratuita. Iscrizione entro il 15/9 scrivendo a isboma@conteanet.it
A cura di: Istituto Superiore Bonomi Mazzolari |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20/9 Alla scoperta della ferrovia abbandonata |
|
Ore 9.30 ritrovo al Municipio, alle 10.00 partenza in bicicletta per le vie di Ostiglia,
con sosta alla vecchia stazione ferroviaria,
e arrivo alle 12.30 alle "Calandre" per il pranzo (libero). Alle 15.00 partenza per “La Bepa”
attraversando la zona dell’ex ferrovia
Ostiglia-Legnago. Iscrizioni
entro il 13/9
(tel. 0386 32444, il_pifferaio@alice.it).
A cura di: Comune di Ostiglia e COPE “Il Pifferaio” |
|
|
|
|
|
Ostiglia - Destra Secchia |
|
|
|
|
|
|
16-22/9 Andiamo a scuola in bicicletta |
|
Nei giorni indicati gli studenti del Destra Secchia che frequentano le scuole superiori in Ostiglia, si recano a scuola in bicicletta.
A cura di: Consorzio Oltrepò mantovano e COPE “Il Pifferaio” |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21/9 e ottobre Vado a scuola in bicicletta perché mi fa bene e mi diverto |
|
Ore 7.30 dal parco giochi Le Piramidi, da piazzale Monteverdi, da piazzale Medaglie d'Oro e dal parco giochi di via Carnevale i bambini vengono accompagnati a scuola in bicicletta e, terminate le lezioni, riaccompagnati ai punti di partenza.
A cura di: COPE "Il Pifferaio" |
|
|
|
|
|
26/9 Ora et pedala nelle terre matildiche della bassa padana |
|
Ore 8.45 ritrovo alle scuole medie e partenza in bicicletta dei ragazzi e dei loro insegnanti per San Benedetto Po: sosta a San Rocco (monumento al contadino capolega) a Nuvolato (pranzo, visita al Museo Gorni e alla chiesa matildica di San Fiorentino), attraversamento del fiume Secchia, e per l'argine del Po arrivo a San Benedetto (visita alla basilica e ai suoi chiostri). Alle ore 18.30 partenza in treno per Poggio Rusco.
A cura di: IC di Poggio Rusco e COPE “Il Pifferaio” |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
16-9/9 In bici nel parco del Mincio |
|
Ore 16.00 partenza dal Palazzetto dello Sport di Soave di Porto Mantovano per una biciclettata con itinerario nel Parco del Mincio fino al Centro Parco delle Bertone; qui risotto in allegria e presentazione del 2° volume della guida alla Ciclopista del Sole di Claudio Pedroni (Ediciclo Editore). Ritorno a Soave alle 19 circa.
Iscrizione 5€.
A cura di: Comune di Porto Mantovano e Fiab Mantova |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13/9 In bici seguendo la corrente del Secchia e del Po |
|
Ore 14,00 partenza dal Parco Urbano Area Marchesi. Biciclettata sull'argine del Secchia (riva destra) e poi del Po, passando per Quingentole, Pieve di Coriano, Revere (eventuale visita al Castello). Rientro a Quistello verso le 18 e rinfresco. Partecipazione gratuita. Iscrizioni alla partenza.
A cura di: Comune di Quistello e CODAQ |
|
|
|
San Giacomo delle Segnate |
|
|
|
|
|
|
13/9 Un giro per le corti sangiacomensi |
|
Ore 9.00 partenza dal municipio per un giro in bicicletta delle corti agricole del comune. Sosta presso un agriturismo. Rientro alle 12.00 circa. Possibilità di pranzo, organizzato dall'AVIS locale presso l'Anfiteatro, al prezzo di 13€.
Al pomeriggio mercatino "Il Rosso, il Nero, e...". Iscrizione gratuita (tel. 349 4931304, avis_segnate@hotmail.com).
A cura di: AVIS San Giacomo delle Segnate e COPE “Il Pifferaio”. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13/9 Sbiciclettata settembrina |
|
Ore 15.00 ritrovo all'Oratorio Don Bosco per consegna del bicchiere e del progamma delle tappe del tour enogastronomico per le corti del paese con assaggi di prodotti tipici locali. Ritorno al Don Bosco alle 19.00 circa. Qui maccheronata, busulàn, sbrisolona, ed estrazione a sorte di una bicicletta. Iscrizione entro il 6/9, solo per maggiori di 10 anni, costo 12€, tel. 4306242674.
A cura di: Pro Loco Dossese, Avis, Anspi. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Provincia
di Milano |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
17/9 Al fiume in bici |
|
Ore 8,00, ritrovo alla Scuola "Carducci-Correnti", plesso di via Palestro, partenza alle 8.30. Raggiunto in bicicletta il fiume Ticino in località Gabana, breve discesa lungo il fiume con i gommoni (rafting) e risalita in pullmino, ripresa delle biciclette e ritorno a scuola nel pomeriggio.
A cura di: Scuola Secondaria di Primo Grado Carducci-Correnti. |
|
|
|
|
|
18/9 Terzo censimento delle biciclette |
|
Dalle ore 7.30 alle ore 13.30 viene censito il flusso di biciclette in entrata e in uscita dal centro storico di Abbiategrasso.
A cura di: Fiab Abbiateinbici |
|
|
|
|
|
19/9 Compila la carta d'identità della tua bicicletta |
|
Dalle ore 15 alle ore 19.30, a chi porta la propria bicicletta al gazebo in piazza Marconi verrà compilata la carta d'identità della bici, completa di fotografia.
A cura di: Fiab Abbiateinbici |
|
|
|
|
|
21/9 Settembre andiam, si può ancora pedalar |
|
Ore 8.00 ritrovo alla Scuola "Carducci-Correnti", via Legnano 92, partenza alle 8.30 per una pedalata lungo l'alzaia del Naviglio fino all'abbazia di Morimondo (arrivo previsto alle 10) e visita guidata dell'abbazia. Partecipazione gratuita per gli allievi delle classi 2A e 2C con i loro insegnanti.
A cura di: Scuola Secondaria di Primo Grado Carducci-Correnti. |
|
|
|
|
|
22/9 Seconda biciclettata tra le giuggiole |
|
Ore 8.30 partenza dalla Scuola Carducci-Correnti, presso di Via Vivaldi 8. Percorso lungo la pista ciclabile fino a Robecco sul Naviglio. Soste a Castelletto, Cascina S. Maria (distributore di latte fresco), Cassinetta di Lugagnano (agriturismo L’Aia, fattoria didattica Laboratorio “Il frutteto antico”). Ritorno ad Abbiategrasso alle 13.30 circa. Partecipazione riservata ad allievi e insegnanti della scuola. Costo 6€.
A cura di: Scuola Secondaria di Primo Grado Carducci-Correnti e Fiab Abbiateinbici |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22/9 A scuola in bici |
|
Ore 8.00 ritrovo in piazza Bernardino Luini - Acquedotto, Carpiano. Gli allievi della scuola elementare vengono accompagnati a scuola in bicicletta, con arrivo previsto alle 8.20 in corso Europa 8. Iscrizione presso la scuola.
A cura di: Fiab L’aBiCi Melegnano, in collaborazione con il Comune di Carpiano |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
16-18 e, 21-22/9 Le acque superficiali dell'est milanese: Adda, Muzza, Martesana |
|
Ore
10.00 ritrovo alla stazione FS di Cassano per biciclettata sulle vie d'acqua e visita al centro storico di Cassano. Sosta con merenda rustica alla Cascina Isola Borromeo (15€ su prenotazione). Pedalata tranquilla, adatta a tutti, di 20 km pianeggianti lungo il Naviglio Martesana fino a Gorgonzola (arrivo alle 16 circa) con accompagnamento di una guida. Da Gorgonzola sono possibili percorsi liberi: proseguire fino a Milano sulla ciclabile della Martesana, raggiungere Milano con la M2, tornare a Cassano in treno.
Iscrizione
(adulti 5€, gratis i ragazzi fino a 13 anni) entro il 12/9 alle ore 18,
ciclo@infoadda.it, tel. 0363-360400 e 340 7735115. Bici a noleggio in numero limitato.
A cura di: Alboran Cooperativa Sociale |
|
|
|
|
|
19/9 Natura e cultura tra Adda e Brembo |
|
Ore
10.15 ritrovo alla Cascina Isola Borromeo, a circa 2 km dalla stazione FS di Cassano. Biciclettata con accompagnamento di una guida da Cassano a Crespi d'Adda (pranzo libero), e ritorno attraversando il fiume Brembo e passando
per Fara Gera d'Adda. Percorso di circa 30 km su
piste ciclabili e strade secondarie, con fondo asfaltato
e sterrato, un tratto nel bosco e una sola breve
salita. Andatura tranquilla (10-12 km/h).
Rientro alla
Cascina Isola Borromeo alle 16.30.
Iscrizione
(adulti 5€, gratis i ragazzi fino a 13 anni) entro il 18/9 alle ore 18,
ciclo@infoadda.it, tel. 0363 360400 e 340 7735115. Bici a noleggio in numero limitato.
A cura di: Alboran Cooperativa Sociale |
|
|
|
|
|
20/9 Tra acque e cascine nel Parco Adda Nord |
|
Ore
10.00 ritrovo alla stazione FS di Cassano d'Adda. Biciclettata con percorso misto (strade secondarie, piste ciclabili e leggero sterrato) ad anello, con visita ad aziende agricole locali, specializzate nella produzione di prodotti caseari di capra e di bufala. Rientro alle 13.30 circa alla Cascina Isola Borromeo (Cassano d'Adda). Possibilità di pranzo al ristorante dell'Isola Borromeo oppure al sacco nell'area pic nic lungo il fiume. Percorso
di 25 km pianeggianti, andatura tranquilla, con accompagnamento di una guida.
Iscrizione
(adulti 5€, gratis i ragazzi fino a 13 anni) entro il 18/9 alle ore 18,
ciclo@infoadda.it, tel. 0363-360400 e 340 7735115. Bici a noleggio in numero limitato.
A cura di: Alboran Cooperativa Sociale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21-22/9 Pedalibus... a scuola in bici |
|
I docenti in bicicletta accompagnano i ragazzi lungo il percorso ciclabile che porta alla scuola media di Cerro al Lambro, in via Marcolini 6. Tre punti di ritrovo: Riozzo, di fronte alla farmacia, ore 7.30; Riozzo, scuola elementare, ore 7.40; Mairano, Via Livelli di fronte alla SIFAVITOR, ore 7.40. Arrivo a Cerro alle 7.50. Il pedalibus torna alle frazioni partendo dal piazzale della scuola alle ore 13.30. Verrà premiata la classe più 'ecologica' (si calcoleranno i km percorsi da ogni componente del gruppo). Iscrizione gratuita presso la segreteria della scuola.
A cura di: IC Manzoni, Cerro al Lambro, Sez. Scuola Secondaria di Primo Grado A. Moro |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
26/9 La scuola va in bici |
|
Ore 11.00 partenza dalla Scuola Media di Via Boccaccio 13. Biciclettata attraverso Cologno alla ricerca di monumenti, angoli pittoreschi e aree verdi. Ritorno alle 13.30 circa. Iscrizione (2€) presso la scuola, dal 7/9.
A cura di: IC ad Orientamento Musicale di Cologno Monzese |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13/9 Pedalando... di parco in parco |
|
Ore 8.00, ritrovo in Piazza Tienanmen per biciclettata nei parchi circostanti (Parco Nord, Parco S. Eusebio, Parco Cava Nord). Rientro previsto alle ore 13.30. Partecipazione 2€ (il ricavato è devoluto a una onlus del territorio). Iscrizione alla partenza o presso il Servizio Cultura, Sport e Tempo Libero, c/o Biblioteca Comunale, viale Matteotti 37.
A cura di: Comune di Cusano Milanino, Assessorato allo Sport e Tempo Libero |
|
|
|
Lainate - Parco del Lura  |
|
|
|
|
|
|
6/9 Pedalando alla scoperta del torrente Lura 2009 |
|
Cinque
punti di partenza: Castelnuovo Bozzente (CO) sede Parco Pineta ore 8.45; Cavallasca (CO) sede Parco Spina Verde ore 8.15; Uggiate Trevano (CO) P.le
Europa ore 8.15; Lainate (MI) P.zza V. Emanuele ore 8.15; Saronno (VA) P.za della Libertà ore 9.15.
Nelle province di Como, Varese e Milano il Consorzio Parco del Lura di Cadorago promuove un'escursione ciclistica dalla sorgente del Lura alle porte della metropoli milanese. Ristoro ed estrazione a sorte di premi, il cui ricavato è destinato a iniziative benefiche.
Info: 031 901491, info@parcolura.it
A cura di: Consorzio Parco del Lura, con la collaborazione di Lions Club Saronno
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13/9 In bici sul Sentiero dei Giganti. Rievocazione storica della battaglia di Zivido |
|
Ore 9.00 ritrovo in piazza della Vittoria, Melegnano; ore 10.00 ritrovo al Borgo di Zivido.
Il percorso seguirà il tracciato del Sentiero dei Giganti, facendo tappa nei luoghi della memoria storica del Comune di San Giuliano: Chiesa Romanica di Santa Maria e Castello di Zivido, Cascina Carlotta, Cascina Santa Brera, Rocca Brivio. Visita guidata della Rocca e pranzo al sacco nei giardini. Nel pomeriggio ritorno al Parco dei Giganti per assistere alla rievocazione storica della battaglia di Zivido organizzata, come ogni anno, dall'Associazione Culturale Zivido. Quota di partecipazione: 4€ per i soci FIAB e 5€ per i non soci. La quota comprende assicurazione per il tratto in bicicletta e visita guidata a Rocca Brivio. E’ necessario prenotare entro giovedì 10/9. In caso di maltempo sarà comunque possibile effettuare il pranzo al sacco e partecipare alla visita guidata a Rocca Brivio. Info: 335 75476520, labcmelegnano@ciclodi.it.
A cura di: Fiab l’aBiCi Melegnano, in collaborazione con il Punto Parco Rocca Brivio
|
|
|
|
|
|
19/9 Chi sceglie la bici merita un premio |
|
Ore 15.30 in piazza Vittoria banchetto informativo e cioccolatino in omaggio a chi ha scelto di muoversi in bicicletta.
A cura di: Fiab l’aBiCi Melegnano |
|
|
|
|
|
20/9 Spesa a impatto zero alla Cascina Virolo |
|
Ore 15.00 partenza da piazza Vittoria per una biciclettata alla Cascina Virolo, dove è possibile acquistare i prodotti dell'orto. Partecipazione soci Fiab 1€, non soci 2€ (per l'assicurazione).
A cura di: Fiab l’aBiCi Melegnano |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13/9 Green Bike per la festa degli alberi |
|
Ore 10.15 ritrovo alla fermata M2
Gioia, per una biciclettata lungo la
ciclabile del Martesana fino al parco
Adriano (arrivo verso le 11.30),
accompagnati dalle Guardie Ecologiche
Volontarie che illustreranno
le particolarità botaniche lungo
il percorso. Partecipazione gratuita.
Iscrizione alla partenza o scrivendo a
50piu@paysage.it.
A cura di: Comune di Milano Arredo Urbano
e Verde, in collaborazione con Parchi
Giardini 50+,GEV Guardie Ecologiche
Volontarie, Assessorato Mobilità,
Trasporti e Ambiente e Fiab
Ciclobby. |
|
|
|
|
|
16/9 Un piccolo museo molto particolare |
|
Ore 15.45 ritrovo in piazza Borromeo per visita al settecentesco palazzo
Mangini Bonomi e alla sua collezione
di oggetti d’uso quotidiano.
Segue la visita ad altre due dimore
storiche. Partecipazione gratuita.
Solo 12 posti, prenotare entro il
15/9 al tel. 02
69311624.
A cura di: Fiab Ciclobby |
|
|
|
16-22/9 Bici a scuola: impariamo a usarla |
|
Presso la Scuola Primaria di Via Venini 80, si propongono incontri con i volontari di Fiab Ciclobby per conoscere la storia della bicicletta nella storia dell'uomo e per riflettere sulla sua valenza come mezzo per una mobilità sostenibile. In collaborazione con la Polizia Locale si propongono percorsi strutturati all'interno del cortile della scuola da percorrere con la bicicletta utilizzata in mattinata per venire a scuola.
A cura di: IC “Ciresola”, Fiab Ciclobby, Polizia Municipale |
|
|
|
|
|
16-22/9 Aperitivo in bici |
|
Tutti i giorni tra le 19.00 e le 21.30
presso Freak, Via Bertani 6 (zona
Arco della Pace), aperitivo a €4 a
tutti coloro che si presenteranno
al locale in bicicletta e ai soci di
Fiab Ciclobby.
A cura di: Freak Bar |
|
|
|
|
|
17 e 18/9 Al lavoro in bicicletta |
|
Ore 8.00 ritrovo in piazzale Loreto, angolo corso Buenos Aires; ore 8.15 partenza in gruppo dei cittadini che scelgono la bici per andare al lavoro, diretti verso il centro città. Per due giorni sarà offerta ai partecipanti la colazione (cappuccino e brioche), in un bar di corso Vittorio Emanuele.
A cura di: Comune di Milano, Assessorato
Mobilità, Trasporti e Ambiente, e
Fiab Ciclobby |
|
|
|
|
|
17/9 Presentazione di Evviva Milano in bici |
|
 |
Alle ore 18.00 presso
la Libreria Hoepli (via Hoepli 5) presentazione del
libro Evviva Milano
in bici, di Anna
Pavan, con 22 nuovi itinerari in Milano,
dopo il fortunatissimo Milano è
bella in bici (Edizioni Meravigli).
|
Conduce
Gino Cervi, con Anna Pavan, Guia
Biscàro (autrice delle fotografie), Aldo
Monzeglio (presidente onorario
di Fiab Ciclobby). Ingresso libero.
A
cura di: Fiab Ciclobby, Edizioni Milano-Expo-Meravigli, Libreria Hoepli |
|
|
|
|
|
18/9 Chi sceglie la bici merita un premio |
|
Ore 8.00 e ore 16.00, davanti ad
alcune scuole milanesi i volontari
di Fiab Ciclobby danno un piccolo
premio a bambini e genitori che
vanno a scuola in bicicletta, e informazioni
sulla ciclabilità milanese e
sull’associazione. Iniziativa nazionale
FIAB a sostegno dell’uso quotidiano
della bicicletta.
A cura di: Fiab Ciclobby |
|
|
|
|
|
19/9 La coperta scucita:
da piazzale Dateo ai Navigli |
|
Ore 14.15 ritrovo in piazzale Dateo
per il terzo appuntamento di
verifica della ciclabilità urbana nella zona Sud-Est. Passeggiata in bici
lungo vecchie e nuove piste ciclabili
della zona. Incontro con i comitati
di zona. Arrivo in Zona Navigli
alle 17.30 circa. Partecipazione gratuita.
A cura di: Fiab Ciclobby |
|
|
|
|
|
20/9 Milano Liberty |
|
Ore 10.00 ritrovo in piazzetta
Reale, Milano. In occasione dell’abituale incontro di Fiab Ciclobby
(Milano Arte, ogni terza domenica
del mese), si possono ammirare alcuni
dei più begli esempi di liberty
a Milano. Partecipazione gratuita.
A cura di: Fiab Ciclobby |
|
|
|
|
|
21/9 Sicuramente in bici |
|
Ore 18.30 presso la sede di Fiab Ciclobby, via Borsieri 4/E (zona Isola) incontro sul tema "Sicurezza in bicicletta". La sicurezza del ciclista non dipende solo dalla strada e dagli altri utenti: rispetto delle regole e prudenza aiutano il ciclista ad affrontare con maggiore serenità il quotidiano confronto con le insidie del traffico. Per una sicurezza stradale partecipata occorre consapevolezza: consigli utili e comportamenti a rischio. Le proposte dell'associazione. Partecipazione libera.
A cura di: Fiab Ciclobby |
|
|
|
|
|
21/9 Alla scoperta dei finti castelli di Milano |
|
Ore 20.30 ritrovo in piazza S.Eustorgio per percorrere il primo
dei 22 curiosi itinerari di Evviva
Milano in bici, il nuovo libro di Anna
Pavan per Fiab Ciclobby. Accompagnati
dall’autrice, un paio d’ore di
tranquilla passeggiata serale. Partecipazione
gratuita. Necessario impianto
luci funzionante.
A cura di:
Comune di Milano Assessorato Mobilità,
Trasporti e Ambiente, e Fiab
Ciclobby |
|
|
|
|
|
22/9 Bici+trasporto pubblico: l’accoppiata vincente per la mobilità lombarda  |
|
Ore 18, nella sede di via Borsieri 4/E, Milano, si svolgerà una tavola rotonda per focalizzare lo stato dell’arte dell’integrazione tra mobilità ciclistica e trasporto pubblico in Lombardia. Ciò con riferimento sia all’area metropolitana di Milano, sia ad alcune realtà periferiche, come la Valle Camonica, dove esistono i presupposti per la promozione dell’escursionismo eco-compatibile utilizzando bici e treno. Si tratteranno anche i temi del noleggio bici presso le stazioni, del parcheggio bici in adiacenza a fermate di treni e metropolitane e del trasporto in vettura delle bici.
A cura di: Assoutenti Lombardia e UTP |
|
|
|
|
|
23/9 (nuova data, causa pioggia)
8° Censimento della mobilità ciclistica della città di Milano |
|
Per tutta la giornata, lungo la cerchia dei Navigli, tradizionale appuntamento annuale di 'conta' dei ciclisti milanesi con il coinvolgimento di quasi cento volontari. Dopo qualche anno di collaborazione con il Comune di Milano, Fiab Ciclobby torna a organizzare l'evento con le sole proprie forze. Ma c'è un'altra novità: valuteremo anche le bici del Bike Sharing.
A cura di: Fiab Ciclobby |
|
|
|
|
|
26/9 Workshop: Politiche regionali e locali a favore della bicicletta  |
|
 |
Ore 9, sala Falck di Assolombarda, via Chiaravalle 8. Workshop organizzato nell'ambito del Festival Internazionale dell'Ambiente.
|
Si parlerà di: Best practices delle politiche a favore della bicicletta, di alcuni casi a confronto di promozione e incentivo della mobilità ciclistica, delle leggi della Regione Lombardia sulla qualità dell'aria e a favore della mobilità ciclistica, e degli incentivi alla mobilità sostenibile.
Interverranno Fimiani, Croci, De Nicola, Cattaneo, Fruianu, Munoz de la Torre, Medeghini, Merella, Gandolfi, Sforza, Menichetti, Galli.
A cura di: VAS Lombardia e Fiab Ciclobby |
|
|
|
|
|
27/9 Green Bike tra boschi e laghi |
|
Ore 9.20 ritrovo alla fontana davanti al Castello Sforzesco per una biciclettata lungo le ciclabili fino a piazzale Lotto e poi Parco di Trenno, Boscoincittà e Parco delle Cave. Partecipazione gratuita.
Iscrizione alla partenza o scrivendo a
50piu@paysage.it.
A cura di: Comune di Milano Arredo Urbano
e Verde, in collaborazione con Parchi
Giardini 50+, GEV Guardie Ecologiche
Volontarie, Assessorato Mobilità,
Trasporti e Ambiente e Fiab
Ciclobby. |
|
|
|
Milano - Lecco - Sesto Calende  |
|
|
|
|
|
|
19 e 20/9 La GrandeGronda tutti insieme |
|
Due giorni lungo fiumi e canali Lombardi per un unico itinerario ciclabile di 170 km.
19/9 ore 9.00 ritrovo alla Stazione FS di Sesto Calende per biciclettata di 70 km fino al Parco delle Cave di Milano (arrivo nel pomeriggio).
20/9 ore 8.45 ritrovo in via Cancano Milano (Parco delle Cave) per biciclettata di 90 km fino a
Lecco (arrivo nel tardo pomeriggio).
Si costeggeranno le ciclabili lunggo il Ticino, il Naviglio Grande, la Martesana, l’Adda, congiungendo quindi il Lago Maggiore con il |
|
|
|
Lago di Lecco, per stare insieme, fare conoscere a tuttila bellezza del progetto "la GrandeGronda", per evidenziare alle istituzioni la possibilità di completare questo lungo e interessante percorso ciclabile. Partecipazione libera e gratuita.
Info: pedalgronda@tiscali.it
A cura di: www.pisteciclabili.com |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18-21/9 
EICMA, 67° Salone Internazionale del ciclo |
|
Alla Fiera di Milano, a Rho, si svolge per quattro giorni una grande
rassegna sul tema della bicicletta.
Ingresso gratuito per donne e bambini.
Per informazioni: www.eicma.it.
A cura di: ANCMA |
|
|
|
|
|
20/9 La PedalatAzzurra, 12° edizione |
|
Ore 8.00 ritrovo alla Fiera Milano (Rho, Porta Sud); partenza ore 9.15
per la cicloturistica classica milanese
di 65 km nel Parco Agricolo Sud
e Parco del Ticino, a carattere nazionale,
con patrocinio della FCI e
del CONI; arrivo previsto per le
12.30 al punto di partenza. La manifestazione,
accompagnata dalla
scorta tecnica e dai mezzi di assistenza, è aperta a tutti gli enti di
promozione sportiva e prevede la classifica per società valida come
Trofeo Eicma Milano. Il costo è di €15 e comprende due ristori, (a
metà percorso a Pontevecchio di
Magenta e all’arrivo) e ingresso
gratuito al Salone del Ciclo. Iscrizione
al ritrovo o a Milano presso
Turbolento Velostore, via Goito 5
(tel. 0289059440); a Magenta presso
Battistella Cicli (tel.
029793776).
A cura di: Eicma salone
del Ciclo e Turbolento Veloclub Milano. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
6/9 L'Adda di Leonardo  |
|
Ore 8.00 ritrovo al Parco S. Tarcisio, Paullo. Si caricheranno le bici sul furgone, che arriverà a Trezzo d'Adda alle 9.30 circa. Pedalata lungo l'Adda alla scoperta delle opere idrauliche di Leonardo.
Info: info@paullochepedala.it
A
cura di Paullo che pedala Fiab |
|
|
|
|
|
20/9 Sant'Angelo e il suo castello  |
|
Ore 8.00 ritrovo alla Casa dell'Acqua di Paullo, via Buonarroti 6, per cicloescursione con visita guidata al Castello Morando Bolognini a Sant'Angelo Lodigiano (da confermare). Pranzo al sacco. Rientro a Paullo previsto alle ore 17.
Iscrizione presso la sede dell'associazione in via Buonarroti 6, Paullo, o alla partenza.
Info: presidente@paullochepedala.it
A
cura di Paullo che pedala Fiab
|
|
|
|
|
|
20/9 Rocca Brivio, gioiello del '600  |
|
Ore 9.00 ritrovo alla Casa dell'Acqua di Paullo, via Buonarroti 6, per pedalata fino alla Rocca Brivio, e visita guidata all'interno e alle mura
Iscrizione via email o via telefono entro il 13/9: info@paullochepedala.it , tel. 335 8473866.
A
cura di Paullo che pedala Fiab |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13/9 Aspettando la settimana della mobilità sostenibile |
|
Ore 14.30 ritrovo in piazza Paolo VI e partenza della biciclettata che, per sensibilizzare i cittadini all'uso della bicicletta, li guida a scoprire nuovi percorsi ciclabili nella propria zona. Partecipazione gratuita.
A cura di: Comune di Peschiera Borromeo Settore Mobilità Ufficio Bici, e Fiab Ciclostinati Peschiera |
|
|
|
|
|
16-22/9 A scuola a piedi o in bici e festa in piazza |
|
All’ora di entrata in tutte le scuole
di Peschiera Borromeo, a tutti gli studenti che
arrivano a scuola in bicicletta, a
piedi, con lo scuolabus o con mezzi
pubblici viene consegnato un biglietto
valido per l’estrazione di
premi durante la festa finale del
22/9 alle 17.00 in piazza Paolo VI.
A cura di: Comune di Peschiera Borromeo Settore Mobilità Ufficio Bici, e Fiab Ciclostinati Peschiera |
|
|
|
|
|
19/9 Ciclocaccia al tesoro |
|
Ore 14.00 ritrovo in piazza Paolo
VI. Da qui parte la Caccia al Tesoro
in bicicletta, a squadre di 4/5
persone, per le strade di Peschiera
Borromeo. Partecipazione gratuita e aperta tutti, bambini, genitori e chiunque abbia voglia di cimentarsi
nel rispondere a domande sul
tema della bicicletta e dell’ambiente,
e in prove a sorpresa. Iscrizione
entro il 17/9 presso l’Ufficio Bici
del Comune: bici@comune.peschieraborromeo.mi.it.
A cura di: Comune di Peschiera Borromeo Settore Mobilità Ufficio Bici, e Fiab Ciclostinati Peschiera |
|
|
|
|
|
20/9 Aperitivo ciclistico |
|
Ore 18.00 in piazza Paolo VI, aperitivo
in bicicletta con premiazione
della “Contakm” e presentazione
delle nuove iniziative dei Ciclostinati.
A cura di: Fiab Ciclostinati Peschiera Borromeo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20/9 Pedalata per tutti alla scoperta di Rho |
|
Ore 10.00 ritrovo in p.za S. Vittore,
biciclettata per tutti per conoscere
i monumenti e i luoghi storici
e interessanti di Rho. Termine
ore 12.30 al Parco dei Fontanili e
pomeriggio con visite del parco e
dei fontanili a piedi e in bici.
Info:
349 4945739. Eventuale proseguimento
di un gruppo per la visita
alla Fiera del ciclo Eicma 2009 a
cura del Comune di Rho (per il proseguimento in Fiera info presso
Uff. Sport tel. 02 930332329).
A
cura di Fiab e Legambiente, con il
supporto del Comune di Rho Assessorati
Cultura, Sport e Scuola |
|
|
|
|
|
23/9 I progetti didattici Fiab nelle scuole: la valenza educativa della bicicletta |
|
Ore 21.00 presso l'Auditorium di via Meda, presentazione dei progetti FIAB
nelle scuole in materia di mobilità
sostenibile e delle esperienze delle
elementari Salvo D’Acquisto e
Franceschini di Rho. Mostra dei lavori
realizzati dai ragazzi dell’elementare
Salvo D’Acquisto.
Info:
333 46.28.960.
A cura di Fiab, con
il supporto del Comune di Rho Assessorati
Cultura, Sport e Scuola |
|
|
|
|
|
24/9 Il fascino del cicloturismo |
|
Ore 21.00 CentRho, p.za S.Vittore, presentazione multimediale: nelle belle immagini e nei racconti
dei cicloturisti le emozioni dei
viaggi in bicicletta, un turismo rispettoso
dell’ambiente e a completo
contatto con il territorio.
Consigli e info per affrontare
viaggi in bici.
Info: 339 32.26.541.
A
cura di Fiab e Legambiente, con il
supporto del Comune di Rho Assessorati
Cultura, Sport e Scuola |
|
|
|
Segrate  |
|
|
|
|
|
|
20/9 Biciclettata a Pantigliate |
|
Ore 10.00 ritrovo a San Felice (fronte edicola),
ore 10.30 ritrovo al Parco della
Besozza (ponte ciclabile Rivoltana). Biciclettata di 25 km (andata e ritorno) con visita al campo di aeromodellismo Helifly. Rientro alle 17. La quota di iscrizione (10€ singoli, 15€ il nucleo familiare, gratis i bambini) comprende l'assistenza durante il percorso e l'associazione al Comitato Segrate Ciclabile e all'associazione Viviamo il Parco. Omaggio a tutti i partecipanti.
In caso di pioggia la biciclettata è rinviata. Info 335 5229660, www.segrateciclabile.org
A cura di: Segrate Ciclabile e Viviamo il Parco |
|
|
|
Solaro - Parco delle Groane |
|
|
|
|
|
|
20/9 Caccia fotografica in bicicletta |
|
Ore 10.00 ritrovo presso la sede
del Parco delle Groane, via della
Polveriera, 2. Percorso accompagnato
lungo le piste ciclabili alla ricerca delle suggestioni ambientali
del Parco delle Groane: piante, animali
e ville storiche. Fotografi professionisti
sveleranno i segreti della
caccia fotografica. Due itinerari
proposti: A) da Solaro a Lentate
sul Seveso (di interesse la foppa di
San Dalmazio, la brughiera di Seveso,
Villa Raimondi); B) da Solaro a
Bollate (di interesse la pineta di
Cesate, il laghetto Manuè, il sentiero
delle sette cascate,Villa Arconati).
Colazione al sacco o pranzo
presso agriturismi o trattorie. Ritorno
alle 17.00 circa. Prenotazione
obbligatoria (tel. 0296981426 o
348-6287183, o comunicazione@parcogroane.it).
A cura di: Parco
delle Groane e GiraGroane in collaborazione
con BCGroane |
|
|
|
San Donato Milanese  |
|
|
|
|
|
|
18/9 Biciclettata di protesta |
|
Ore 18.00 ritrovo alla stazione capolinea della M3, in fondo a via Caviaga. Biciclettata di protesta per salvare la pista ciclabile che l'amministrazione comunale vuole eliminare in viale De Gasperi. Manifestazione in bicicletta per chiedere spazio e sicurezza per tutti: pedoni, ciclisti, automobilisti.
A cura di: Sud Milano Ciclabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Provincia
di Monza e Brianza |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
19/9 In bici tra i pistoni |
|
Ore 15.00 ritrovo presso il crossodromo “il Vallone” di Ceriano
Laghetto. Pomeriggio dedicato ai
più piccoli con minicorso di guida sicura, gimkana e minicorso di autoriparazione
della bicicletta. Per i
più grandi la possibilità di cimentarsi
in bicicletta sulla pista da motocross.
Chiusura ore 17.00. Partecipazione
gratuita.
A cura di: Parco
delle Groane e GiraGroane in collaborazione
con BCGroane e Motocross Ceriano
Laghetto. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
24/9 Sesto censimento dei ciclisti monzesi |
|
Dalle ore 8.00 alle 12.30 si rilevano
le entrate di persone in bicicletta
nel centro storico e in un
altro quartiere di Monza.
A cura di:
Fiab Monzainbici in collaborazione con
Istituto Ipsia |
|
|
|
|
|
28/9 Chi sceglie la bici merita un premio |
|
Al mattino, alla Stazione ferroviaria di Monza viene offerto un buono per un caffè o cappuccino a chi arriva in stazione in bicicletta.
A cura di: Fiab Monzainbici |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
16/09 e 21/9 Vieni anche tu a scuola in bici? |
|
Ore 7.45 ritrovo
degli studenti in tre punti che
saranno comunicati e percorso fino
a scuola, con assistenza di
Polizia Locale e/o Protezione
Civile. Ritorno dal cortile della
scuola a partire dalle 13.40 il 16/9
e dalle 16.50 il 21/9. Il 15/9 ore 10-12 presentazione
dei percorsi da parte
della Polizia Locale, e di una bici
perfettamente equipaggiata per
circolare su strada, a cura del
Velo Club. Partecipazione
gratuita, iscrizione presso la scuola il 14 e 15/9.
A cura di: Scuola Secondaria
di Primo Grado “G. Parini”, Comune
di Sovico, Polizia Locale, Velo Club
Sovico, Protezione Civile,
Prov. di Monza e Brianza |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Provincia
di Pavia |
|
|
|
|
|
Casorate Primo - Parco del Ticino |
|
|
|
|
|
|
22/9 Biciclettata nel Parco del Ticino |
|
Ore 8.30 partenza dalla Scuola Secondaria
di Primo Grado di Casorate
Primo, via Fratelli Kennedy 3,
per una biciclettata lungo il Naviglio
e nel parco del Ticino. Visita alla
cascina Moriano, a una lanca del
parco del Ticino; merenda al sacco.
Partecipano gli alunni e insegnanti delle
classi terze delle scuole secondarie
di 1° grado di Casorate Primo
e Bereguardo.
Iscrizione gratuita.
A cura di: Istituto Comprensivo “E. F. Di Savoia” |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
23-25/9 Tre giorni in bicibus a scuola |
|
Ore 8.00 ritrovo in Piazza Piccola
1, da dove, ognuno dei tre giorni,
gli alunni delle classi |
|
|
|
quinte, accompagnati
da vigili, insegnanti e un osservatore civico, seguendo un
percorso dettagliatamente predisposto,
raggiungono la scuola in “bicibus”, cioè pedalando, per poi
rientrare alle 16.40. Partecipazione
gratuita, iscrizione dal
15/9 presso la Segreteria della
scuola.
A cura di: Scuola Primaria Statale di Garlasco |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22/9 Stramortara seconda edizione |
|
Con partenza dalla Scuola Statale
dell’Infanzia di Mortara, biciclettata
all’Abbazia di Sant’Albino, seguendo la pista ciclabile. Osservazione dell'ambiente
circostante e sosta pic-nic. Partecipazione
riservata agli alunni delle
sezioni Pesciolini e Delfini.
A cura
di: Direzione Didattica Statale di Mortara |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22/9 In Bici a scuola |
|
Ore 15 presso la scuola media G.Plana, giochi per bambini in bici e gare su percorso ad ostacoli nel cortile della scuola. Iscrizione gratuita per bimbi e genitori, dal 15 al 21/9, in segreteria.
A cura di: Scuola Media Statale “G.Plana” |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Provincia
di Sondrio |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
19/9 Amici in bici |
|
Ore 9.00, nel piazzale della Scuola Primaria di Berbenno, lezione teorica
sull’utilizzo della bicicletta in
sicurezza e sulle principali norme
|
|
|
|
del Codice della strada, con successiva prova pratica individuale su un percorso appositamente predisposto nel cortile della scuola. Poi sfilata in bicicletta per le vie
del paese. Partecipazione gratuita, iscrizione |
|
|
|
presso l’Ufficio Segreteria
della Scuola.
A cura di: Istituto Comprensivo “Giuseppe Fumasoni” |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Provincia
di Varese |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
19/9 ... e adesso pedalare! (4° edizione) |
|
Ore 8.30 dalla Scuola Secondaria “Fermi” di via Bellini partenza per
un giro in bicicletta nei dintorni
del paese, per le vie cittadine e per
strade intercomunali e interprovinciali
boschive, fino al parco dell’Università “Cattaneo” di Castellanza
dove sono conservate testimonianze
dei vecchi mulini della
Valle Olona. Rientro a Gerenzano
con sosta al Museo “Pagani” di Arte
contemporanea. Percorso totale
di 20 km. Partecipazione riservata
agli alunni delle
classi 1a , 2a , 3a.
A cura di: Istituto
Comprensivo Statale di Gerenzano e
Scuola Secondaria “Fermi”. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
19/9 Pedaliamo sicuri per le vie di Mornago |
|
Ore 9 ritrovo presso la Scuola Secondaria
di Primo Grado di Mornago
per una pedalata di 10-12 km
lungo le vie del comune con alunni,
genitori, dirigente, docenti e
sindaco, per conoscere il territorio
di Mornago e le sue piste ciclabili.
Al termine merenda “vegetale”
offerta dalla scuola.
A cura di: ICC
Mornago, con la partecipazione di
Gruppo Sportivo Prealpino di Besnate
con ammiraglie e moto del Giro d’Italia,
Vigili Urbani e Protezione Civile di Mornago |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21/9 Biciclettando... gara di ciclocross a tempo |
|
Ore 9.00 ritrovo presso il Campo
Sportivo di Mornago per un percorso
di ciclocross con le classi
prime e seconde, una lezione di educazione stradale e merenda “vegetale”.
A cura di: Istituto Comprensivo Completo Mornago |
|
|
|
|
|
Saronno - Parco del Lura  |
|
|
|
|
|
|
6/9 Pedalando alla scoperta del torrente Lura 2009 |
|
Cinque
punti di partenza: Castelnuovo Bozzente (CO) sede Parco Pineta ore 8.45; Cavallasca (CO) sede Parco Spina Verde ore 8.15; Uggiate Trevano (CO) P.le
Europa ore 8.15; Lainate (MI) P.zza V. Emanuele ore 8.15; Saronno (VA) P.za della Libertà ore 9.15.
Nelle province di Como, Varese e Milano il Consorzio Parco del Lura di Cadorago promuove un'escursione ciclistica dalla sorgente del Lura alle porte della metropoli milanese. Ristoro ed estrazione a sorte di premi, il cui ricavato è destinato a iniziative benefiche.
Info: 031 901491, info@parcolura.it
A cura di: Consorzio Parco del Lura, con la collaborazione di Lions Club Saronno
|
|
|
|
Sesto Calende - Milano - Lecco  |
|
|
|
|
|
|
19 e 20/9 La GrandeGronda tutti insieme |
|
Il 19/9 ore 9.00 ritrovo alla Stazione FS di Sesto Calende;
20/9 ore 8.45 ritrovo in via Cancano, Milano (Parco delle Cave). Il 19/9 si raggiungerà il Parco delle Cave, Milano, nel pomeriggio; il 20/9 si arriverà a Lecco nel tardo pomeriggio.
Due giorni lungo fiumi e canali Lombardi per un unico itinerario ciclabile di 170 km.
Si costeggeranno le ciclabili lunggo il Ticino, il Naviglio Grande, la Martesana, l’Adda, congiungendo quindi il Lago Maggiore con il Lago di Lecco, per stare insieme, fare conoscere a tutti la bellezza del progetto "la GrandeGronda", per evidenziare alle istituzioni la possibilità di completare questo lungo e interessante percorso ciclabile. Partecipazione libera e gratuita.
Info: pedalgronda@tiscali.it
A cura di: www.pisteciclabili.com |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
16 e 22/9 Chi sceglie la bici merita un premio |
|
Il 16/9 in mattinata nelle principali
strade della città di Varese e in
piazza Monte Grappa sono distribuiti
simbolici omaggi di riconoscimento
al comportamento virtuoso
dei ciclisti urbani.
Il 22/9 alle ore
18.00 i ciclisti urbani sono invitati a
radunarsi in piazza Monte Grappa
per testimoniare a favore della ciclabilità
urbana e della mobilità sostenibile.
A cura di: Fiab Ciclocittà |
|
|
|
|
|
19/9 Ville e parchi di Varese, primo |
|
Ore 15.00 ritrovo in piazza Monte
Grappa. Partenza per un’escursione
tra i parchi e le ville più importanti
e gli incantevoli scorci panoramici
verso i laghi e i rilievi alpini
e prealpini. Pedalata adatte alle famiglie
e indicata anche per chi usa
la bici elettrica a pedalata assistita
(possibile usare le bici
del bike sharing varesino): parchi
e ville Ponti, Milius, Mantegazza e
Mirabello (facile; percorso 11 km;
dislivello 50 m; ritorno alle 18.30). Iscrizioni alla partenza.
A cura
di: Fiab Ciclocittà |
|
|
|
|
|
20/9 Ville e parchi di Varese, secondo |
|
Ore 9.00 ritrovo in piazza Monte
Grappa. Partenza per un’escursione
tra i parchi e le ville più importanti
e gli incantevoli scorci panoramici
verso i laghi e i rilievi alpini
e prealpini. Pedalata adatte alle famiglie
e indicata anche per chi usa
la bici elettrica a pedalata assistita
(possibile usare le bici
del bike sharing varesino): parchi e
ville Recalcati, Baragiola, Toeplitz e
Giardini Estensi (facile; percorso
14 km; dislivello 100 m; ritorno alle
13.00). Iscrizione alla partenza.
A cura di: Fiab Ciclocittà |
|
|
|
|
|
|
|