ARCHIVIO: questo è il vecchio sito FIAB (anni 1998 - 2012)

VAI AL NUOVO SITO

 

Home Page

Scheda Personale

ufficio stampa


Sforza Raffaele
- Lello
(Bari)

stampa@fiab-onlus.it
 
NOME E COGNOME Raffaele (detto Lello) SFORZA
LUOGO E DATA DI NASCITA Bari 24/12/60
TITOLO DI STUDIO Tecnico di igiene ambientale e del lavoro (diploma universitario)
PROFESSIONE funzionario Regione Puglia, in servizio presso il Settore Trasporti dal 22/10/02 dove si è occupato di mobilità ciclistica (legge n. 366/98) fino a luglio 2004.
Giornalista pubblicista

ATTIVITÀ SVOLTE NELL’ASSOCIAZIONE LOCALE FIAB
Fondatore e presidente, dal 1990, dell’Associazione di ciclisti urbani “Ruotalibera Bari”
Responsabile dell’Ufficio stampa e della comunicazione
Fondatore e Direttore editoriale del notiziario associativo “Ruotalibera” (registr. Trib. Bari novembre 1995)
Responsabile organizzativo di tutte le edizioni di Bimbimbici
Responsabile rapporti con società ferroviarie per trasporto combinato bici+treno
Responsabile rapporti istituzionali (Comune, Provincia, Regione, Prefettura, Scuole, ex Provveditorato agli Studi)
Collaboratore della stesura annuale e dell’attuazione del programma di escursioni in bici
Responsabile di corsi su: uso e manutenzione bici, cicloescursionismo
Responsabile Bicitalia per la Puglia
Responsabile della ricerca di sponsorizzazioni e contributi pubblici per l’organizzazione di manifestazioni
Di fatto svolge il ruolo di coordinatore regionale FIAB
E’ stato responsabile organizzativo dei seguenti convegni nazionali: Città ciclabile, per un trasporto urbano
sostenibile, Bari, 1996”; “Turismo in bicicletta in Puglia, Gallipoli 1999”, “La mobilità sostenibile e la sicurezza stradale nelle città della provincia di Bari” (in collaborazione con la Provincia di Bari), Bari 2001
Relatore a numerosi convegni e docente, in corsi di formazione, in materia di mobilità ciclistica e mobilità sostenibile
Organizzatore ed accompagnatore di cicloescursionismo
Componente della Commissione Traffico e Circolazione dell’Automobil Club Bari dal 1995
Componente del Comitato Tecnico della Conferenza provinciale sul Turismo promosso dalla Provincia di Bari dal 2000
Componente presso l’Ufficio Territoriale del Governo di Bari (già Prefettura) del gruppo di lavoro del progetto “Scuola sicura”
Organizzatore della tappa barese della viaggio “Giro d’Italia” nave+bici dell’ADFC (21 maggio 2003)

ATTIVITÀ SVOLTE ALL’INTERNO DELLA FIAB A LIVELLO NAZIONALE
Dal 1992 è Consigliere Nazionale.
Nel 1999 è stato Presidente vicario.
Nel biennio 2001-2002 è stato il primo Vicepresidente nazionale.
Dal 1994 al 1997 è stato Responsabile nazionale dei rapporti con ANCMA, Associazione Italiana Città Ciclabili e
Ferrovie dello Stato.
Dal 1995 al 1998 è stato Responsabile dell’organizzazione dei cicloraduni nazionali.
Dal 1998 è Responsabile nazionale delle relazioni esterne e dei rapporti con la stampa.
Negli anni 1998 e 1999 ha rappresentato la FIAB al tavolo istituito dal Ministero dell’Ambiente per la costituzione
dell’Osservatorio sulla mobilità ciclistica in Italia
Tiene i rapporti con ANPA, OMS, Ministero Trasporti.
Responsabile Bicistaffetta 2003
Ha fatto parte della delegazione italiana che ha partecipato a diverse edizioni del “Velo City” (conferenza internazionale
sul trasporto ciclistico): Australia nel 1996, Austria nel 1999, Olanda (Conferenza mondiale) nel 2000, Scozia nel 2001
Ha organizzato e tenuto il Seminario nazionale FIAB su “Organizzazione e gestione dei rapporti con la stampa”, Bologna, ottobre 2001

ATTIVITÀ SVOLTE NEL SOCIALE ANCHE IN ALTRI CAMPI
Scout dell’AGESCI dal 1970 al 1981
Iscritto al Club Alpino Italiano, Sezione di Bari dal 1982. Consigliere sezionale periodo 1991-1993 e responsabile relazioni esterne. Attualmente addetto stampa.
Socio fondatore (1986) dell’Università Verde di Bari - associazione per l’informazione ambientale. Fino al 1990 responsabile dell’organizzazione di corsi di ecologia, della ricerca di finanziamenti e della comunicazione.
Rappresentante di “Ruotalibera Bari” in seno all’”Osservatorio Metropolitano”, già “Osservatorio sui Giochi del Mediterraneo” (coordinamento di associazioni ambientaliste e cittadine che osserva l’operato della pubblica amministrazione). E’ responsabile dell’Ufficio Stampa.

ALTRE INFORMAZIONI UTILI
Ha partecipazione nel 2001 al Corso di formazione per Mobility Manager Aziendale, organizzato dal CET - Centro Europeo di Toscolano in collaborazione con ENEA e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente
E’ studioso delle politiche di “mobility management” e del ruolo della bicicletta nei piani degli spostamenti casa-scuola, casa-lavoro
Nel periodo 1993-2003 è stato delegato regionale di Comunicazione Pubblica - Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale
Ha frequentato numerosi corsi sulla comunicazione d’impresa, pubblica e ambientale
Corrispondente di “Cicloturismo” e collaboratore di periodici


»
Torna alla Pagina degli Organi Dirigenti   

»
Torna alla Pagina Consiglio di Presidenza

Home Page