Arrivederci al 2013 per il decennale dell'iniziativa! 
                      PER IL 2013 visita il sito: www.settimanaeuropea.it 
                      
Con il  secondo tour di LOMBARDIAINBICI del 28, 29 e 30 settembre si è  conclusa la nona edizione della Settimana Europea delle Mobilità…in  bicicletta e - possiamo dirlo - l’edizione  2012 ha avuto un successo oltre le aspettative. 
                        La  novità della nuova denominazione (fino  allo scorso anno la settimana andava sotto il nome di  LOMBARDIAINBICI) non ha  penalizzato l'iniziativa che invece ha beneficiato della maggiore  notorietà del nome e logo europeo. 
                      L'aspetto  interessante dell'edizione 2012 è il fatto di essere diventata un  punto di riferimento nazionale: diversi soggetti da altre regioni ci hanno chiesto informazioni per  aderire. In alcuni casi abbiamo anche inserito iniziative fuori dalla  Lombardia, come segnale di questa nuova esigenza. 
                        In  Lombardia abbiamo avuto oltre 130 eventi, di cui più della metà  nella sola provincia di Milano, e per la prima volta ogni capoluogo  di provincia ha avuto almeno una proposta. Vi è  stato un discreto seguito da parte dei media, anche nazionali. 
                        Un’altra  particolarità interessante è il tipo di organizzatori di  quest’anno: molti soggetti privati e non più solo associazioni o  enti pubblici, un segnale che il tema sta diventando di interesse  generale. 
                       
                      Il tour  del Lombardiainbici è stato proposto a  conclusione della Settimana, al contrario dello scorso anno che  impegnava il weekend della settimana stessa. La zona  interessata è stata quella tra Varese, il confine Svizzero e il  parco del Ticino, le associazioni FIAB coinvolte quelle di Varese,  Cardano al Campo e Abbiategrasso. Il tour  ha avuto anche due obbiettivi importanti, oltre a quello di promuove  il territorio: abbiamo creato, grazie alla collaborazione  dell'associazione svizzera nostra omologa Provelo, un contatto  politico istituzionale tra il Canton Ticino e la regione Lombardia  per un impegno reciproco a favore del cicloturismo transfrontaliero,  in previsione di Expo 2015. 
  Il  nostro gruppo di cicloturisti (una ventina fissi e un’altra ventina  giornalieri) è stato entusiasticamente accolto a Ponte Tresa in  Svizzera dal consigliere di Stato Borradori, i sindaci delle due  città (svizzera e italiana), gli amici di Provelo Ticino, diversi  giornalisti e spettatori vari. 
                        Anche a  Laveno siamo stati accolti dall'amministrazione comunale come pure il  sabato mattino a Varese, prima della partenza e a Sesto Calende. 
                        Il  sabato sera a Cardano al Campo un altro importante momento  istituzionale molto partecipato: un incontro pubblico in cui è stato  illustrato un progetto legato all'area dell'aeroporto di Malpensa che  vede coinvolti diversi comuni della zona, oltre alla nostra  associazione locale. Erano presenti amministratori pubblici locali  oltre a consiglieri regionali che si sono impegnati a sostenere  questo importante progetto per il territorio. 
                        La  domenica il gruppo ha raggiunto il suo massimo di adesione e la  giornata clemente ci ha permesso di godere di un percorso veramente  delizioso con una conclusione ad Abbiategrasso con pranzo e incontro  con il vicesindaco. 
                         
                        Foto del tour scattate da Vittorio, Umberto, Claudio, Alessandro, Valerio 1, 2, 3, 4. 
                      Insomma,  il successo della Settimana Europea non poteva avere epilogo migliore  ma, va detto, tutto ciò non sarebbe stato possibile senza l’impegno  di tanti a cui vanno dei ringraziamenti veramente sentiti:  
  - alle  associazioni FIAB della Lombardia, che dimostrano sempre una grande  vitalità; 
  - ai  tanti diversi soggetti che hanno aderito proponendo iniziative,  aiutandoci a diffondere un nuovo stile di vita; 
  - ai  nostri sostenitori (non li  citiamo perché potete vedere i vari loghi sul sito)  i quali, con modalità diverse, ci hanno aiutato a realizzare questa  “impresa di successo”; 
  - agli  amici svizzeri che calorosamente ci hanno accolto ma anche a tutte le  amministrazioni pubbliche che non ci hanno fatto mancare una  piacevole accoglienza; 
  - alle  associazioni FIAB dei capoluoghi di provincia che, insieme a nuovi  amici di AVIS, gruppo ciclistico e Federciclismo, coadiuvati dal  personale degli uffici della Regione, hanno effettuato il 1°  Rilevamento dei ciclisti lombardi; 
  - alle  associazioni FIAB di Varese, Cardano al Campo e Abbiategrasso e alla  Provelo Ticino: a loro si deve il successo del tour 
  - a  Daniela, Franca, Giulia, Luciana, Maurilio, Marco, Paola e Silvia,  perché dietro ad ogni iniziativa c’è sempre qualcuno che lavora  silenziosamente negli uffici, anche nei momenti di vacanza. 
                       
                      Ora  siamo già al lavoro per il 2013: festeggeremo il decennale  dell’iniziativa e vogliamo farlo in grande…o almeno ci proviamo. 
                       
                      Giulietta  Pagliaccio 
                        Coordinatrice  FIAB Regione Lombardia 
                       
                      Ottobre  2012 
                         
                        
                      Scoprire  le bellezze della Lombardia in bicicletta 
                       
                      Dal  28 al 30 settembre seconda edizione di “Lombardiainbici”, 
                      la  bicistaffetta organizzata da Fiab per promuovere il territorio  regionale 
                       
                      Protagonista  la Provincia di Varese, dal lago di Lugano al Parco del Ticino 
                      “Promuovere  la rete cicloturistica e le eccellenze lombarde. Non a parole, ma  percorrendo gli itinerari del Piano Regionale della Mobilità  Ciclistica, andando alla scoperta dei luoghi e incontrando i  rappresentanti del territorio”. 
                      Giulietta  Pagliaccio,  coordinatrice Fiab Lombardia, presenta così “Lombardiainbici”,  la seconda edizione della bicistaffetta organizzata dal Coordinamento  regionale della Federazione Italiana Amici della Bicicletta. 
                      Un  evento che si pone l’obiettivo di sollecitare l’attenzione  di amministratori, politici e cittadini sui temi della mobilità ciclistica e mostrare le  potenzialità del cicloturismo come  strumento di rilancio delle economie locali. 
                       
                      “Lombardiainbici  2012” si inserisce nel programma della Settimana  Europea della Mobilità,  un contenitore di eventi nel quale Fiab promuove l’uso della  bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano o per lo svago, per la  salute e per il rispetto dell’ambiente. 
                       
                      Dopo  il successo della prima edizione, che ha portato sulle strade delle  province di Brescia, Cremona, Lodi e Milano oltre trenta pedalatori  fissi insieme a molti compagni di viaggio aggiuntisi nelle varie  tappe, la carovana dei cicloturisti è pronta per ripartire, questa  volta da Varese. 
                      Sarà  infatti il Varesotto il protagonista del tour 2012, dall’estremo nord del Ceresio al Parco del Ticino. 
                       
                      
                        - 
                          
Venerdì  	28 settembre da Milano i partecipanti giungeranno in treno a Varese per poi  	partire insieme ai cicloturisti locali verso Ponte Tresa e Laveno.  	Un percorso ondulato (57 km) che seguirà tratti della rete di piste  	ciclabili in corso di sviluppo e che a  	Ponte Tresa vedrà  	un momento istituzionale di particolare importanza: l’incontro alle ore 13.00 tra il Consigliere di Stato Marco  	Borradori della Confederazione Elvetica, l’assessore della Regione  	Lombardia Raffaele Cattaneo, le autorità locali e i rappresentanti di ProVelo Ticino per  	suggellare un’intesa reciproca sull’importanza del cicloturismo  	transfrontaliero in vista di Expo 2015. 
                       
                            
                      
                        - 
                          
Sabato  	29 si  	pedalerà per 58 km sulle piste ciclabili del Parco  	del Ticino e  	dei laghi morenici del Varesotto verso Sesto Calende (dove si  	incontreranno le autorità locali) e Cardano  	al Campo,  	palcoscenico alle ore 16.00 della presentazione  	della proposta di collegamento delle ciclabili del Ticino con  	l’aeroporto di Malpensa e gli abitati vicini. 
                                                   
                            
                      
                        - 
                          
Domenica  	30 l’ultima tappa di 62 km ripartirà da Cardano con un sopralluogo  	sul tracciato della futura ciclabile della  	336 per l’aeroporto e si concluderà ad Abbiategrasso per unirsi  	all’iniziativa ciclogastronomica “Due ruote nei sapori  	d’autunno”, per un ultimo incontro con l’Amministrazione ed un  	rinfresco finale. 
                       
                            
                      I  dettagli di ogni tappa sono visibili QUI 
                      Per  informazioni: giulietta.pagliaccio@fiab-onlus.it / 02 60737994 / 335 5476520 
                      Per  iscriversi al tour è necessario inviare una mail a settimanaeu@fiab-onlus.it con nome, cognome, associazione Fiab o altro ente di riferimento,  indicazioni tipologia di camera ed estremi del bonifico effettuato. 
                      Quote  di partecipazione: 
                      130  euro per tre giorni, due notti in albergo con mezza pensione,  assicurazione infortuni 
                      100  euro per due giorni, una notte in albergo con mezza pensione,  assicurazione infortuni.  
                      3  euro quota di partecipazione giornaliera 
                      Le  quote non includono i trasferimenti in treno. 
                      Pagamento:   
                      Iban  IT92 R033 5901 6001 0000 0066 179 
                      Intestato  a Federazione Italiana Amici della Bicicletta-Fiab Onlus 
                      Banca  Prossima Spa. Causale: LIB 2012 e nome partecipante 
                      L’iniziativa  è promossa da Fiab con il sostegno di Girolibero.it e Varese  Convention & Visitors Bureau, il patrocinio di Regione Lombardia  e Agenzia del Turismo della provincia di Varese e la collaborazione  di ProVelo Ticino, Parco del Ticino, Comunità Montana Valli del  Verbano, Comunità Montana del Piambello, Provincia di Varese, Comuni  di Abbiategrasso, Cardano al Campo, Ponte Tresa, Sesto Calende e  Varese. 
                      Sponsor  tecnico: Trenord 
                      Media  partner: LIfeGate 
                       
                        L’ufficio  stampa Lombardiainbici  2012 333 8912559 
                        
                      10 SETTEMBRE 2012 
                      Un  vero bum di adesioni per l’edizione 2012 della “Settimana Europea della Mobilità...in bicicletta” in salsa  lombarda! Mentre continuano ad arrivare nuovi eventi siamo a quota 120 proposte  in tutta la Lombardia: tutte le dodici province registrano almeno  un’iniziativa, con un vero tripudio per la zona della provincia di Milano che  offre oltre 60 proposte! 
  Anche  questo risultato della nostra Settimana Europea della Mobilità è il chiaro  sintomo che c’è un’attenzione nuova per questo nuovo modo di muoversi, in città  come nel fare turismo; un sintomo che dice che i cittadini sono pronti per una  piccola rivoluzione nel modello di mobilità, più sostenibile, sana, divertente,  veloce, pratica e non invasiva come è quella in bicicletta. 
  E  la novità più interessante di quest’anno è, a nostro avviso, il coinvolgimento  diretto dell’azienda di trasporto ferroviario TRENORD: un passo importante da  parte di un’azienda che si occupa di mobilità e che spesso è oggetto di  critiche da parte degli utenti, con o senza bici.  
  In questa circostanza ci accompagna  come sponsor tecnico nella Settimana dedicata alla mobilità, e DOMENICA 16  SETTEMBRE la bici viaggia GRATIS sui treni TRENORD.  
È  anche questa una piccola conquista e speriamo che l’azienda possa in futuro  adeguare il trasporto ferroviario ad un tipo di utenza, quella con bici al  seguito, sempre più numerosa, soprattutto per il cicloturismo. 
                        
                        
                      
                        
                            | 
                            | 
                            | 
                         
                         
                        
                       28 AGOSTO 2012 
                       Prosegue a ritmo incalzante l'organizzazione della Settimana Europea della Mobilità e il trend di adesioni è decisamente positivo: un centinaio distribuite in tutta la regione Lombardia con tantissimi eventi organizzati in tutte le province con un record per quella di Milano con oltre 50 proposte (e molte altre sono in via di definizione in questi giorni). 
                       Le iniziative sono veramente per tutti i gusti e ne citiamo solo alcune a titolo di esempio: un'attività nel cortile dell'ospedale di Bergamo con i bambini, degenti e non; diverse proposte dello storico negozio di bici Rossignoli di Milano; i festeggiamenti della Provincia di Pavia per i 100 anni del ponte della Becca; le inaugurazioni delle bicistazioni di Lodi, Bollate, Inverigo. 
                       Anche la Regione Lombardia quest'anno ha un ruolo più attivo con alcune proposte interessanti: le bici viaggiano gratis sui treni TRENORD domenica 16 settembre; il 19 settembre verrà effettuato il 1° Rilevamento dei ciclisti a livello regionale grazie alla collaborazione delle associazioni FIAB lombarde, FCI di Como e Sondrio e l'AVIS di Pavia. Verrà inoltre presentato il 1° Rapporto sugli interventi infrastrutturali per la mobilità ciclistica realizzati nella regione con risorse pubbliche nel biennio 2010-2011, progetto realizzato con la nostra collaborazione. 
                       Parallelamente, grazie alle associazioni FIAB di Varese, Cardano al Campo e Abbiategrasso, prosegue l'organizzazione del 2° tour LOMBARDIAINBICI che avrà un importante momento istituzionale a Ponte Tresa Svizzera dove ci sarà l'incontro tra il consigliere di Stato Marco Borradori della Confederazione Elvetica e l'assessore Cattaneo per la Regione Lombardia per suggellare un'intesa reciproca sull'importanza del tema del cicloturismo transfrontaliero in previsione di Expo 2015. Questo momento istituzionale è organizzato in collaborazione con l'associazione Pro Velo Ticino.                        
                       Giulietta Pagliaccio 
                        Coordinatrice FIAB regione Lombardia 
                         
                       Varese Convention & Visitors Bureau 
                         
                          
                         Abbiamo alcuni partner che ci sostengono quest’anno e ne siamo particolarmente orgogliosi perché siamo riusciti a far comprendere che il cicloturismo può essere un volano importante per rilanciare l’economia di un territorio. 
                         Uno dei nostri “compagni di viaggio” si occupa di turismo a Varese,   il Convention & Visitors Bureau, e nelle giornate del 22 e 28 settembre offre l’opportunità di affittare una bicicletta a pedalata assistita. 
                         Potete trovare queste biciclette allo stand  che sarà posizionato in Piazza Monte Grappa, vicino a quello dell’associazione Fiab Ciclocittà, sabato 22 settembre, Giornata Europea Senz’auto, nel pomeriggio dalle 15.  
                         Per poter provare questo tipo di bicicletta è necessario fare una prenotazione via mail a info@vareseturismo.it o telefonare al 0332.281944, oppure richiederla il giorno stesso direttamente al gazebo noleggi. 
                         Sono disponibili  sia biciclette a pedalata assistita che mountain bike, le prime costano € 10,00 per mezza giornata, le mountain bike € 8,00. Per la prenotazione non viene richiesta caparra e il pagamento avverrà al momento del ritiro: verrà richiesto di lasciare un documento d’identità, come di consueto in queste iniziative. 
                         Per il 28 settembre, stessa procedura per le prenotazioni (che si potranno effettuare già sabato 22): il costo € 20,00 per tutta la giornata per una bici a pedalata assistita. 
                         Ma non finisce qui: tutti coloro che approfitteranno di questa occasione riceveranno un buono sconto per un week end nella zona in una delle strutture aderenti all’iniziativa (a scelta del cliente): un’opportunità imperdibile per conoscere un diverso modo di pedalare e una zona che non mancherà di stupirvi. 
                       Giulietta Pagliaccio 
                        Coordinatrice FIAB regione Lombardia  
                       
                         
                          |   | 
                         
                        
                            | 
                         
                        
                           | 
                         
                        
                           | 
                         
                        
                          Bici per combattere lo smog in città:  
                            Classmeteo TV   ha intervistato Giulietta Pagliaccio. 1/8/2012.  | 
                         
                       
                       
                       
                      1 AGOSTO 2012 
                      L’organizzazione della Settimana Europea della Mobilità  diventa ogni giorno più impegnativa ma ci sta dando grande soddisfazione. 
                        Cominciamo col dire che già al primo annuncio, quando ancora  non avevamo dato i dettagli delle modalità di iscrizione, la Scuola di Casorate  Primo aveva inserito la propria iniziativa, seguita a ruota dalla scuola di  Cerro al Lambro: evidentemente la Settimana è diventato un appuntamento fisso  che molti si aspettano e questo ci fa molto piacere. 
                        Un altro dato molto interessante di questa edizione 2012 è  la partecipazione di soggetti diversi dai soliti. 
                        Fino allo scorso anno la maggior parte degli eventi era organizzata da  associazioni o comuni mentre quest’anno abbiamo eventi organizzati da soggetti  diversi, dalle attività commerciali ad una caccia al tesoro a tema  cinematografico organizzata dalla Fondazione Cineteca Italiana. 
                        Ma la novità di quest’anno è l’impegno dell’Assessorato alla  Mobilità e Trasporti della Regione Lombardia con una serie di iniziative in  proprio, segnale di un’attenzione crescente anche della Regione che, negli anni  scorsi, si limitava a patrocinare la Settimana Europea della Mobilità. E,  grazie a questo nuovo impegno della Regione, l’edizione 2012 avrà come sponsor  tecnico l’azienda di trasporto TRENORD: domenica  16 settembre la bicicletta viaggia gratis sui treni Trenord. 
                        Da ultimo, ricordiamo che sono aperte le iscrizioni al 2°  tour LOMBARDIAINBICI che chiuderà le attività della Settimana Europea della Mobilità il 28,  29 e 30 settembre. 
                        Il tour è patrocinato dall’Agenzia per il Turismo di Varese,  da Varese Convention & Bureau  e  Girolibero ed è organizzato in collaborazione con l’associazione PRO VELO  Ticino.  
                        I due gruppi di ciclisti dalla Lombardia e dal Canton Ticino si incontreranno venerdì 28 settembre alle  ore 12,30 a Ponte Tresa Svizzera per suggellare il comune interesse allo  sviluppo del cicloturismo e della mobilità ciclistica transfrontaliera.  All’incontro saranno presenti l’assessore Cattaneo per la Regione Lombardia e  il consigliere di Stato Marco Borradori per la Confederazione Svizzera. 
                        
                      2° TOUR LOMBARDIAINBICI 
                      Sono aperte le iscrizioni al 2° Tour Lombardiainbici!  
                        Quote:  
                        130€ (da venerdì 28 a domenica 30 settembre inclusi) 
                        100€ (da sabato 29 a domenica 30 inclusi) 
                        Sistemazione in camere doppie, alberghi 3***, trattamento mezza pensione, assicurazione infortuni inclusa.  
                        Le iscrizioni si chiudono al raggiungimento dei 40 partecipanti. 
                        E' possibile partecipare in giornata, pagando la quota dell'assicurazione  
                        (1€ soci FIAB, 2€ non soci). 
                        Informazione 
                        per la partecipazione in giornata: 
                        FIAB Varese: ciclorossa@yahoo.it 
                        FIAB Cardano al Campo: amicinbici@hotmail.it
                         
                        Scarica il programma! 
                        Evento organizzato in collaborazione con Pro Velo Ticino.  
                        Con il patrocinio dell'Agenzia del Turismo della provincia di Varese. 
                        Media partner: Lifegate 
Sponsor tecnico: Trenord.                       
                        
                                              27 giugno 2012 
                      Dopo una primavera molto poco "primaverile" l'estate sembra finalmente arrivata e con l'estate per la FIAB lombarda cominciano le grandi manovre per l'organizzazione della Settimana Europea della Mobilità, che si svolgerà come ogni anno dal 16 al 22 settembre. Innanzitutto quest'anno c'è un'importante novità: la nostra Settimana conosciuta come Lombardiainbici  assume ufficialmente la denominazione  della Settimana Europea della Mobilità, con l'aggiunta nel logo della parola "in bicicletta" per evidenziare il nostro modo di intendere la mobilità, in Lombardia come altrove. 
                        Questa modifica si è resa necessaria perché ci siamo accorti che molti ormai conoscono la Settimana Europea e in tanti facevano fatica a comprendere che Lombardiainbici era, ed è,  un contenitore di eventi in bicicletta che sta a pieno titolo nei temi della mobilità in generale. Tuttavia Lombardiainbici rimane ed è il nome dato al secondo tour della Lombardia - ricordate il Lombardia bike tour dello scorso anno? - che quest'anno toccherà le zone tra Varese, il confine svizzero e il fiume Ticino sempre lungo itinerari del Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (PRMC). 
                        Queste le novità della prossima Settimana Europea della Mobilità: tutto il resto sarà come gli anni scorsi e quindi stiamo chiedendo a Comuni, Province, Scuole, Associazioni, Aziende.... di partecipare organizzando qualcosa per e con la bicicletta, per rendere la nostra regione un po' più "bike friendly", almeno per una settimana.  
                        Avanti dunque con la fantasia perché  ognuno di voi può organizzare qualcosa nel suo piccolo, con la vostra associazione Fiab, con il vostro condominio, con i vostri colleghi di ufficio o con la scuola dei vostri figli: diventate protagonisti della vostra Settimana Europea! 
                         
                       
                      Giulietta Pagliaccio 
                      Coordinatrice FIAB regione Lombardia 
                      335 5476520                        |