| 
 
 |  |  Testo
      tratto dalla pagina http://www.report.rai.it/2liv.asp?c=n&q=29
 UNA BICI PER TUTTInews di: martedì 7 ottobre 2003
  IN STUDIO MILENA
      GABANELLI
 Le buone notizie si fa un po' fatica a trovarle ma ci sono per
      esempio  Comuni che si danno da fare per migliorare la qualità della
      vita. Uno di questi è Ferrara.
 
 MICHELE FERRARI - Azienda 21
 Ferrara è rinomata per essere la capitale della bicicletta in
      Italia ed è  molto considerata anche all'estero per questo, il
      motivo è abbastanza  semplice, di tutti gli spostamenti che vengono
      fatti in città all'incirca  il 27, 30% vengono fatti con la
      bicicletta.
 
 AUTRICE
 Niente male se si considera che nelle altre città si arriva a
      malapena al  5%. Ma cosa sarà a far andare i ferraresi cosi' tanto
      in bicicletta?
 
 INTERVISTATO 1
 Siamo atleti..
 
 INTERVISTATO 2
 Perché è il mezzo più comodo e meno inquinante in assoluto.
 
 INTERVISTATO 3
 È più pratico, è più pratico.
 
 INTERVISTATO 4
 Ho una macchina che ha 12 anni, ha fatto 5000 Km , adopero sempre la 
      bicicletta. Lo dica mo', a Ferrara van sempre in bicicletta.
 
 AUTRICE
 E proprio per salvaguardare questo popolo di ciclisti dal 1996 e'
      stato  istituito un ufficio comunale che si occupa esclusivamente di
      loro.
 
 AUTRICE
 Un eccellenza fatta innanzitutto da 70 km di piste ciclabili.
 
 MICHELE FERRARI - AZIENDA 21
 Si è pensato di sviluppare le piste ciclabili principalmente in
      senso  radiale, cioè dal centro città di Ferrara verso le frazioni
      periferiche per  appunto invogliare i residenti più distanti a
      recarsi ugualmente in città attraverso le piste ciclabili, e con la loro
      bicicletta.
 
 AUTRICE
 Come la signora Febbrina che da quando il comune gli ha dato in uso 
      gratuito una bicicletta elettrica per raggiungere l'ufficio dal suo
      paesino  la macchina non l'ha più usata.
 
 FEBBRINA SOFFRI - Dipendente Museo Ferrara  Io ho guadagnato in
      tempo e tranquillità, perché io so che per venire a  lavorare con
      questa in un quarto d'ora ci arrivo, con la macchina è il  doppio,
      mezz'ora, anche 40 minuti.
 
 ROBERTO VITALI - Associazione "Si può"
 Qua come vedi siamo sulle mura, qua sotto c'è la strada con il
      traffico, la  c'è l'università più avanti c'è l'ospedale ma noi
      siamo qua su, ci son le  cicale, i grilli e possiamo passeggiare nel
      verde completamente estraniati  rispetto al traffico.
 
 AUTRICE
 Questo signore gestisce un mobility center, o meglio un noleggio di
      scooter  elettrici, dove chi si muove in sedia a rotelle ne può
      affittare uno per  pochi euro e usarlo per tutta la giornata e,
      sempre grazie ai percorsi  creati per le biciclette, andare ovunque.
 
 D - Cosa vuol dire vivere in una città con cosi' tante biciclette?
 
 INTERVISTATA
 Vuol dire essere felici, perché con le macchine è un inferno,
      nelle città dove si può usare solo la macchina è un inferno.
 
 AUTRICE
 La felicita' qui e' fatta non solo di piste ciclabili, ma anche di
      una zona  a traffico limitato che negli anni e' stata triplicata, e
      di parcheggi dove si può scambiar la nostra macchina con una di queste
      belle biciclette rosse. La chiave si ritira gratuitamente presso un
      ufficio comunale.
 E in questo bengodi del ciclista c'è anche chi si preoccupa di
      ridurre il  numero di furgoni camion e camioncini che ogni giorno si
      riversano in città  in massa per consegnare ogni tipo di merce.
 
 LAUDIO BARIANI - Coopser
 L'idea che noi abbiamo è che possano esistere delle piattaforme
      nelle  immediato periferie delle città. La funzione di queste
      piattaforme dovrebbe  essere quella di intercettare tutto il traffico
      e andare in città con dei carichi pieni riuscendo in questo modo a
      compattare le merci e fermando quei veicoli che vanno in città per poche
      consegne.
 
 AUTRICE
 Infatti una piattaforma come questa permette di far arrivare a
      Ferrara al posto di 200 veicoli mezzi vuoti solo una quarantina caricati a
      dovere e non solo, perché c'è veicolo e veicolo.
 
 CLAUDIO BARIANI - Coopser
 Abbiamo riconvertito a metano 40 camion su una flotta di 60 quindi
      due terzi della flotta è diventata a metano.
 
 D - Con quali vantaggi?
 
 CLAUDIO BARIANI - COOPSER
 Per dare un idea se nel 2001 senza camion a metano avevamo 600 kg di
      polveri fini emesse, nel 2002 ne abbiamo emesse appena poco più di 100,
      quindi con una riduzione superiore all'80%.
 
 AUTRICE
 Ma tutte queste soluzioni saranno davvero efficaci a incoraggiare
      l'utilizzo della bicicletta o all'automobile non vi è scampo?
 
 Facciamo un confronto: questo e' il cuore della zona a traffico
      limitato di Bologna: ecco 1, 2, 3, 4 motorini, una macchina, un'altra
      macchina, altre due macchine e di bici neanche l'ombra. Qui invece siamo
      nella zona a traffico limitato di Ferrara: bici, bici, due bici, bici,
      bici, bici,ancora due bici e finalmente una macchina, fanno 9 bici contro
      una sola macchina e nessun motorino.
 
 IN STUDIO MILENA GABANELLI
 Non vogliamo dire che la bicicletta sia la soluzione di tutti i mali
      ma il senso di responsabilità verso i cittadini si vede anche da qui.
 |